rotate-mobile
Giovedì, 28 Marzo 2024
Cronaca

Rabbia e smarrimento. Non oltrepassare quella sottile linea rossa

Amministratori locali frapposti tra manifestanti e forze dell'ordine in assetto antisommossa: l'immagine di una storia inedita per il territorio salentino

SAN FOCA (Melendugno) – “Un giorno triste per la democrazia”. Così Marco Potì, sindaco di Melendugno, ha definito le interminabili ore trascorse dalle 5 di questa mattina alle 16 circa, quando ha lasciato il presidio per raggiungere la prefettura di Lecce.

Qualunque opinione si abbia della vicenda nel merito, e cioè la fattibilità tecnica del gasdotto in quei luoghi e la regolarità formale di un iter lungo, complesso e contraddittorio (aspetti di cui questa testata ha dato ampiamente e costantemente conto), la mera cronaca, quella dei fatti e non quella delle carte bollate e degli elaborati tecnici, ci restituisce delle immagini alle quali questo territorio non è abituato e non dovrebbe abituarsi mai, oltre a rendere in controluce la smagliature evidenti e i tatticismi di una classe politica che negli ultimi anni ha perso una serie di occasioni per allontanare il temuto tubo dalla spiaggia di San Foca.

C’è qualcosa di seriamente preoccupante quando i rappresentanti in divisa dello Stato, su ordine del governo (ministero dell’Interno), si trovano avanzare con gli scudi anche davanti agli amministratori locali che indossano le fasce tricolori. E’ sostanzialmente un ossimoro, la rappresentazione plastica di una democrazia svuotata o comunque bipolare.

Quando le forze dell’ordine creano il corridoio per consentire il transito dei mezzi per il trasporto degli ulivi espiantanti, cioè al momento del primo vero tentativo di far arretrare i manifestanti, il sindaco Potì è in prima linea, insieme ad altri amministratori, e ha appena terminato di parlare al telefono con il governatore pugliese Michele Emiliano (dopo aver interloquito col prefetto) chiedendo alla Regione una presa di posizione che tarderà ancora qualche ora ad arrivare.

Sindaci e consiglieri regionali provano a fungere da cuscinetto, a limitare i danni fino a che nel giro di un paio di avanzamenti ulteriori il cordone è posizionato. Torna la calma, ma non è affatto finita perché proprio da quel momento e per oltre due ore un gruppo di qualche decina di manifestanti resta isolato, una sorta di isola spartitraffico nel corridoio di transito: dentro ci sono anche cittadini comuni, qualche studente e donne – tutti sostanzialmente ignari e disorientati - oltre ad alcuni attivisti più determinati e consapevoli del momento.

E solo dopo la forzatura del blocco e l’utilizzo dei manganelli come risposta anche alla pressione del resto dei manifestanti, la situazione acquista una parvenza di normalità. Una coppia di giovani ragazzi si riabbraccia, nel viso di lei si legge una paura che poche volte deve aver provato, le lacrime scorrono sul viso di molti e sono lacrime di rabbia. E’ chiaro che una seconda giornata come quella di oggi non è immaginabile alle stesse condizioni: gli animi sono esasperati ed è netta la sensazione che la violenza possa prendere il sopravvento su equilibri tutto sommato mantenuti con saggezza da entrambe le parti.

Le scelte che si stanno facendo in queste ore, a partire da chi ha l’onere e l’onore di avere, a tutti i livelli, un incarico istituzionale, non sono facili. Nessuna ragione di ordine economico o formale dovrebbe prevalere sulla necessità inderogabile di impedire che la situazione sfugga di mano. Fermarsi a pensare, dopo i fatti di oggi, non è un capriccio ostruzionistico.

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Rabbia e smarrimento. Non oltrepassare quella sottile linea rossa

LeccePrima è in caricamento