Area archeologica di Roca: pronte le audioguide scaricabili sul telefono
Un nuovo modo, pratico e sicuro, per avere una guida tutta per sè all'area archeologica di Roca
Nota - Questo comunicato è stato pubblicato integralmente come contributo esterno. Questo contenuto non è pertanto un articolo prodotto dalla redazione di LeccePrima
Le visite guidate all'area archeologica di Roca sono ancora più interattive grazie alle audioguide scaricabili direttamente sul proprio telefono. Funzionale, sicura e interattiva, questa tecnologia mobile consente ai fruitori del sito archeologico di compiere la propria visita autonomamente con l'ausilio di contenuti audio attraverso i quali approfondire ciò che si sta visitando, le grotte della Poesia, grande e piccola, il sito dell'età del Bronzo e quello dell'età medievale.
Il progetto Roca 2020 messo a punto da Vivarch, l'associazione che gestisce l'area, di concerto con l'Amministrazione Comunale di Melendugno e la Soprintendenza, continua a fare passi in avanti in un trait d'union tra storia e futuro. Per scaricare l'audioguida basta seguire alcuni semplici passaggi: inquadrare il QR Code con il proprio dispositivo, attendere la chiamata di CallMeApp senza costi per l'utente e procedere con l'ascolto dell'audioguida, disponibile in italiano o in inglese. I contenuti sono stati redatti dagli archeologi dell'area e porteranno il visitatore alla scoperta del sito in modo autonomo e sicuro poiché ciascuno utilizzerà il telefono di sua proprietà evitando di entrare in contatto con dispositi utilizzati da più visitatori.
I più letti
-
1
Pochi tamponi e contagi al ribasso. Lopalco: “Troppi 70 morti in una settimana”
-
2
La lettera di Eloise al papà morto di Covid e il richiamo: “Siate responsabili”
-
3
Dosi anche per beneficiari della 104: in centinaia fuori dall’hub della caserma Zappalà
-
4
Puglia sul picco della terza ondata: 1.621 i nuovi casi di Covid