Campo Coni, l'assessore Foresio: “Dal 2017 situazione migliorata”
L'esponente della giunta risponde alle considerazioni critiche del coordinatore cittadino del Movimento Regione Salento. Per la pista di atletica necessario un intervento da un milione di euro circa
LECCE – L’assessore allo Sport del Comune di Lecce, Paolo Foresio, ha replicato alle considerazioni espresse ieri, attraverso una nota, dal coordinatore cittadino del Movimento Regione Salento, Giancarlo Capoccia, riguardo le condizioni del campo Montefusco
Qui l’articolo di ieri
L’esponente della giunta ha ripercorso le critiche ricevute, ricordando in premessa come con il cambio di amministrazione, nel 2017, la situazione del centro sportivo è andata progressivamente migliorando, a partire dagli orari di apertura: “Val la pena ricordare a chi mostra di avere la memoria corta che il campo Montefusco è stato oggetto dell'attenzione dell'amministrazione Salvemini, fin dal primo insediamento nel 2017, dopo anni in cui nessuno se ne interessava e gli orari di apertura erano parificabili a quelli di un ufficio pubblico impedendo di fatto la fruizione nelle pause pranzo, dalle 13 alle 15 e nella maggior parte dei fine settimana dato che era chiuso anche la domenica pomeriggio. Abbiamo subito prolungato gli orari di accesso, dalle 7 alle 23, 7 giorni su 7, sia d'estate che d'inverno, e avviato un lungo lavoro con l’Esercito Italiano che ci ha portato ad ottenere in concessione tutta l’area militare realizzando così la più grande area verde dedicata allo sport della città, più di 11 ettari complessivi. Quindi, senza alcun timore di essere smentito posso dire con certezza che è stata questa amministrazione ad aprire davvero il parco alla città”.
“Spogliatoi ora degni di questo nome”
Passando al capitolo dei lavori, Foresio sciorina un elenco di interventi: “Con il finanziamento regionale ottenuto per l'efficientamento energetico e la messa in sicurezza, abbiamo riqualificato gli spogliatoi, oggi degni di chiamarsi tali, regolandone il sistema di accesso e delle docce (intervento, questo, attualmente in corso), abbiamo sistemato i locali sotto le tribune, abbiamo cambiato e incrementato i corpi illuminanti per una maggiore visibilità e sicurezza del percorso campestre e della pista, siamo intervenuti per mettere in funzione l’impianto di aria calda nel nuovo tensostatico in modo da poter essere utilizzato senza disagi anche d'inverno e abbiamo cambiato il telo del vecchio tensostatico, ormai deteriorato, per la prima volta dalla sua costruzione.
L’assessore prosegue nella sue replica: “Abbiamo concesso con un bando di evidenza pubblica a una associazione sportiva dilettantistica, ‘La scuola di basket’, il vecchio tensostatico che sarà dotato di impianto di aria calda e riammodernato anch'esso. Su questo stesso schema, stiamo predisponendo il bando per dare in concessione il percorso di allenamento e addestramento dell'ex area militare. Attendiamo la pubblicazione del bando ‘Sport e Periferie’ per candidare un’area importante del campo che va rifunzionalizzata”.
Pista: necessario 1 milione di euro
Quindi il discorso si è incentrato sul cuore pulsante del campo Montefusco, la pista di atletica: “La situazione della pista di atletica ci è ben nota perché l'abbiamo ereditata dopo anni di incuria, basti pensare che non funzionava neanche l’impianto di irrigazione e l’illuminazione era abbastanza scadente e insufficiente. Ci siamo da subito attivati per trovare le risorse necessarie per ammodernarla. Se la Fidal nazionale, come da nostra proposta, avesse scelto Lecce per partecipare al Cluster 3 del bando dedicato all'impiantistica sportiva nell'ambito del Pnrr, avremmo risolto anche questo problema, ma così non è stato. In base a uno studio commissionato dalla Fidal regionale, per questo intervento serve una cifra importante, un milione di euro, cifra non semplicissima da trovare, ma siamo al lavoro per chiudere questa partita prima della fine della consiliatura. L'area, quindi, non è affatto in abbandono o nel degrado, è utilizzata quotidianamente dalle associazioni e dieci giorni fa sulla pista sono stati ospitati i campionati provinciali di atletica”.
“Ci sentiamo impegnati nella manutenzione ordinaria e straordinaria – ha concluso Foresio -: alcuni lavori, come quelli per le gabbie dei lanci e la sistemazione della sabbia, sono in programma a breve. Rispetto a com'era otto anni fa, il miglioramento della situazione generale è evidente, tutta un’altra storia, non chiacchiere”.