Capitale italiana della cultura 2025: Otranto tra le 16 città candidate
La perla salentina ha presentato la manifestazione d’interesse al Ministero della cultura per concorrere al titolo: entro il 13 settembre servirà un report specifico da sottoporre agli esperti
OTRANTO - In corsa per il titolo di capitale italiana della cultura 2025: Otranto, la perla salentina, sarà tra le sedici città che si contenderanno l’ambito riconoscimento. L’amministrazione comunale ha presentato la manifestazione d’interesse al Ministero della cultura per partecipare: entro il 13 settembre dovrà presentare, assieme alle proprie concorrenti, un dossier che verrà sottoposto alla valutazione di una commissione di sette esperti di chiara fama nella gestione dei beni culturali.
Da lì partirà l’iter che condurrà all’identificazione della città meritevole del titolo: entro il 15 novembre, infatti, la commissione definirà la short list delle 10 finaliste; la procedura di valutazione si concluderà entro il 17 gennaio 2023.
Il titolo di Capitale italiana della cultura, voluto dal ministro della cultura, Dario Franceschini, che quest’anno è andato a Procida, viene conferito per la durata di un anno: la città vincitrice riceverà un milione di euro per la realizzazione del progetto.
Questo l’elenco delle città che hanno presentato la domanda per il 2025: Agrigento, Aosta, Assisi (Perugia), Asti, Bagnoregio (Viterbo), Città metropolitana di Reggio Calabria, Enna, Lanciano (Chieti), Monte Sant’Angelo (Foggia), Orvieto (Terni), Otranto (Lecce), Peccioli (Pisa), Pescina (L'Aquila), Roccasecca (Frosinone), Spoleto (Perugia), Sulmona (L'Aquila).