Comuni salentini resistenti al virus: in 22 centri si torna a contagio “zero”
Dal report analitico della Asl restano 158 i casi ancora positivi nei comuni della provincia di Lecce di cui 37 nel capoluogo. Oltre 6 mila i tamponi e il 92 per cento con esito negativo. Sono 68 i decessi totali
LECCE - Contestualmente alla diffusione del bollettino epidemiologico regionale arriva, ad una settimana di distanza, anche l’aggiornamento del report a cura della Asl di Lecce sull’andamento della diffusione dei contagi da Covid-19 nella provincia salentina che fa riscontrare ancora numeri incoraggianti, ma che non possono invogliare ad abbassare la soglia dell’attenzione. Il report come sempre è stato curato dal dottor Fabrizio Quarta, direttore dell’unità operativa di epidemiologia e statistica della Asl di Lecce e fotografa, ad horas, la situazione sui casi analitici dei contagi nei vari comuni della provincia.
Un quadro che ancora una volta evidenzia come poco più di un terzo dei comuni della provincia di Lecce è rimasto pressoché immune dai casi di infezione da Covid-19. E anche nel resto dei territori, che nel corso delle settimane sono stati segnati da casi positivi, continua la regressione e negativizzazione dei contagi. Il report di aggiornamento dell’autorità sanitaria locale fa riferimento alla residenza anagrafica e non al domicilio, ad esclusione della Rsa “La Fontanella” di Soleto (dove degli 89 casi originari restano positive 11 persone), e rappresenta sulle cartine di riferimento, con esattezza, la situazione nel Salento tra i comuni toccati dall’epidemia e quelli immuni.
Scaricabile in Pdf: il report analitico dell'Asl di Lecce
Basti pensare che in merito al dato generale che indica 504 casi di positività in tutta la provincia (231 maschi pari al 46 per cento e 273 donne pari al 54 per cento), ad oggi solo 158 sono i soggetti ancora positivi, ovvero poco più del 31 per cento del totale, a fronte di 278 guariti e purtroppo anche di 68 vittime totali pari al 13 per cento (54 i deceduti in seguito al ricovero in ospedale).
La distribuzione dei 158 casi ancora positivi resta ripartita principalmente nei comuni di Lecce con 37 contagi (su un totale di 74), Galatina con 10 (su 24 totali), Copertino con 6 (su 46 totali), Gallipoli con 6 (su 16 totali), Guagnano con 6 (su 8 totali), Surbo con 6 (su 15 totali), Leverano con 5 (su 17 totali), Vernole con 5 (su 6 totali) e nella rsa di Soleto con 11 tra ospiti e operatori (su 89 totali). Il resto della ripartizione analitica per comune può essere visionata nelle foto del report.
I tamponi faringei eseguiti in provincia sono stati sino ad ora 6.659 di cui solo l’8 per cento (ovvero i 504 casi registrati) sono risultati positivi, mentre il 92 per cento, pari a 6.155 hanno dato esito negativo. Complessivamente il dato totale dei test eseguiti, comprensivo dei tamponi ripetuti, è di 9.762. Nel corso delle settimane di epidemia pandemica sono stati ricoverati 305 pazienti: 149 nei reparti di malattie infettive e rianimazione del “Vito Fazzi” di Lecce e del Dea, 76 a Galatina, 43 presso il presidio di San Cesario e 37 a Copertino. Attualmente i degenti sono 68, mentre sono stati dimessi 237 pazienti e 54 sono stati i deceduti.
Pur avendo registrato dei casi di contagio nel corso della pandemia, ritornano ad oggi a contare “0 casi” i comuni di Alezio, Arnesano, Carpignano Salentino, Castrì di Lecce, Corigliano d’Otranto, Maglie, Matino, Miggiano, Minervino, Nociglia, Salve, San Donato di Lecce, San Pietro in Lama, Sogliano Cavour, Soleto, Sternatia, Supersano, Trepuzzi, Ugento, Veglie e Porto Cesareo.