rotate-mobile
Domani i funerali alle 16 / Spongano

Comunità di Spongano in lutto per la morte dell’arcivescovo emerito Benigno Papa

Si è spento nella notte all’età di 87 anni a Martina Franca l’alto prelato salentino che ha guidato la diocesi di Taranto sino al 2011. L’annuncio dell’arcivescovo Santoro. Per sua volontà sarà sepolto nella cripta della Concattedrale ionica

SPONGANO - La Chiesa salentina e la comunità di Spongano, sua città natale, sono in lutto per la morte avvenuta la notte scorsa, all'età di 87 anni, di Benigno Luigi Papa, arcivescovo emerito di Taranto e vescovo della diocesi ionica dal giugno 1990 al novembre 2011.

La notizia è stata resa nota questa mattina dall'attuale arcivescovo di Taranto, monsignor Filippo Santoro, subentrato proprio a Benigno Papa alla guida dell'arcidiocesi nel 2012. Il prelato è deceduto presso la Casa San Paolo in Lanzo di Martina Franca, il luogo da lui scelto come dimora al termine del suo ministero pastorale per raggiunti limiti di età.

La camera ardente è stata allestita da questa mattina nella chiesa inferiore della Concattedrale Gran Madre di Dio, a Taranto, e apreta dopo che l'arcivescovo Santoro ha benedetto la salma. I funerali saranno celebrati domani 7 marzo alle 16 sempre in Concattedrale.

Per sua volontà, espressa nell’omelia tenuta durante la celebrazione di commiato dall’Arcidiocesi, monsignor Papa sarà sepolto nella cripta della Chiesa Cattedrale di Taranto. Nelle ultime ore le condizioni di salute di monsignor Papa si erano particolarmente aggravate.

Nato a Spongano, il 25 agosto del 1935, Benigno Papa ha trascorso parte della sua infanzia a Casarano dove il papà lavorava come casellante, come ricorda la diocesi di Nardò-Gallipoli.

E’ entrato nell’Ordine dei frati minori cappuccini nel 1950, ricevendo l’ordinazione sacerdotale il 25 marzo 1961 a Bari dall’arcivescovo monsignor Enrico Nicodemo.

E’ stato nominato vescovo di Oppido-Mamertina-Palmi il 14 novembre 1981, ricevendo la consacrazione episcopale il 27 dicembre successivo, e fu trasferito l’11 maggio 1990 a Taranto dove fece il suo ingresso il 9 giugno. Tra gli incarichi in seno alla Cei è stato presidente della Commissione episcopale per il clero e la vita consacrata e della Commissione episcopale per la famiglia, nonché dal 1990 al 2011 vice-presidente per il Sud.

Papa Francesco inoltre gli aveva affidato nel 2016, per qualche mese, l’incarico di amministratore apostolico dell’arcidiocesi di Messina-Lipari-Santa Lucia del Mela.

In una nota diffusa dall’arcivescovo Santoro è stata invitata “l’intera comunità diocesana alla preghiera di suffragio per l’anima dell’arcivescovo Benigno Luigi, pastore della Chiesa tarantina per 21 anni, preghiera colma di gratitudine e di affetto per una testimonianza autentica di dedizione e di amore per questa terra nel nome di Cristo”.

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Comunità di Spongano in lutto per la morte dell’arcivescovo emerito Benigno Papa

LeccePrima è in caricamento