Nuovi casi di Covid-19 nel Salento: oltre la metà riguarda gli under 35
Il report di Asl Lecce delinea la situazione attuale: 38 tamponi positivi nell'ultima settimana, 1.479 quelli risultati negativi. Cinque le persone ricoverate su 104 infette, nessuna si trova in terapia intensiva
LECCE - Su 2.931 campioni processati sono 35 quelli registrati come positivi, secondo l'ultimo bollettino regionale (4.970 i casi confermati dall'inzio dell'epidemia di Covid-19). Non ci sono stati ulteriori decessi (555), mentre il numero dei guariti, rispetto ai dati di ieri, si è incrementato di cinque unità (3.996). Quattro i nuovi ricoveri (65) con un paziente in più in terapia intensiva (4). Cinque sono i testi positivi associati alla provincia di Lecce: si tratta di due casi di ritorno dalla Spagna e di tre contatti di casi già noti.
Al bollettino regionale si è aggiunto, come di consueto ogni venerdì, il report di Asl Lecce che precisa ulteriormente i contorni della situazione nel Salento:rispetto a una settimana addietro sono 38 i nuovi positivi: 104 sono i casi attualmente positivi (+ 27 rispetto al 14 agosto); sono 11 le persone intanto dichiarate guarite (totale 463).
La distribuzione dei casi attuali per comune
La mappa dell'epidemia (si fa riferimento alla residenza anagrafica) riporta un caso Covid-19 rispettivamente a Bagnolo del Salento, Caprarica di Lecce, Cavallino, Cursi, Martignano, Monteroni di Lecce, Nociglia, Presicce-Acquarica, Racale, Sanarica, San Cesario di Lecce, San Donato di Lecce, Sannicola, Specchia, Squinzano, Uggiano La Chiesa, Zollino. Due sono associati a Aradeo, Cutrofiano, Lequile, Muro Leccese, Tricase; tre a Maglie e quattro per Carpignano Salentino; cinque a Casarano e Poggiardo, sei a Santa Cesarea Terme, nove a Martano, 14 a Lecce, oltre a 30 persone temporaneamente presenti sul territorio provinciale.
I comuni indenni
Dall’inizio della pandemia non si sono registrati contagi in 20 comuni: si tratta di Alessano, Andrano, Botrugno, Castrignano de’ Greci, Castro, Corsano, Diso, Giuggianello, Montesano Salentino, Morciano di Leuca, Ortelle, Palmariggi, Patù, Ruffano, San Cassiano, Seclì, Spongano, Surano, Tiggiano, Tuglie.
Che le infezioni che stanno emergendo in questa fase stiano abbassando l'età media è un dato di fatto, così come l'incidenza della mobilità, per vacanze fuori regione o per rientri. Ben 23 dei 38 casi settimanali si riferiscono alla fascia di età fino a 35 anni, 7 a quella 36-49 e 8 alla classe 50-69. Il numero delle infezioni contratte all'estero è passato da 41 a 59 nel giro di una settimana. Non risultano, invece, nuovi casi di infezione da Covid-19 nella popolazione ultrasettantenne.
In ospedale cinque pazienti
L'incremento dei ricoverati negli ospedali salentini, dall'inizio dell'epidemia, è di due unità, per un totale di 338: si tratta di un paziente nella fascia di età 50-69 e di un altro in quella 80-89 (già positivo, le cui condizioni hanno richiesto il ricovero). Attualmente i degenti sono 5, uno in meno rispetto al 14 agosto: 4 sono ricoverati presso il reparto Malattie Infettive del "Vito Fazzi" di Lecce e uno in quello analago del "Santa Caterina Novella" di Galatina. Nell'arco di tempo preso in considerazione non ci sono stati decessi (77 in totale).
Sempre rimanendo nell'ambito provinciale il totale dei tamponi processati, comprensivo di quelli ripetuti, è arrivato a 38.155 (+1921 in una settimana): per quanto concerne i casi singolarmente testati, sono 26.444 in totale. Negli ultimi sette giorni, 1.479 sono quelli risultati negativi, 38 i positivi.