rotate-mobile
Mercoledì, 27 Settembre 2023
Il via libera dal ministero / Soleto

Il drone della protezione civile di Soleto sale di grado e diventa aeromobile di Stato

Il riconoscimento consentirà un ulteriore impiego operativo in caso di richiesta e necessità da parte degli enti preposti al soccorso tecnico urgente come i vigili del fuoco o la polizia giudiziaria

SOLETO - Un riconoscimento tecnico e operativo per il drone in dotazione alla protezione civile di Soleto, che diventa aeromobile di Stato. L’organizzazione di volontariato del Nucleo emergenza radio “Paolino Chirivì” di Soleto ha infatti recentemente ottenuto, da parte della direzione generale per gli aeroporti, il trasporto aereo e i servizi satellitari del ministero per le Infrastrutture e i trasporti, l'equiparazione del proprio drone ad Aeromobile di Stato per le finalità pubbliche.

Questo riconoscimento, formalizzato con il recente decreto direttoriale del 24 agosto, tiene conto delle molteplici funzioni svolte dalla protezione civile e del nucleo di Soleto in particolare. L’annuncio è stato diramato dal presidente della protezione civile, Giuseppe Chirivì, pilota Apr, che ha espresso gratitudine al ministero per il prestigioso riconoscimento.

Una novità che sarà utile anche sotto il profilo squisitamente operativo. tale riconoscimento  consente infatti, in caso di richiesta e necessità, da parte degli enti preposti al soccorso tecnico urgente come i vigili del fuoco o la polizia giudiziaria, di impiegare i droni in dotazione alla protezione civile locale che potranno esser operativi unitamente e come gli altri velivoli di Stato.

Con il Sistema aeromobile a pilotaggio remoto (Sapr), munito di termocamera e infrarossi, si potranno implementare le operazioni di volo conseguenti a formale attivazione da parte delle autorità di protezione civile, le richieste dalla polizia giudiziaria mediante incarico di “ausiliario di polizia giudiziaria. E ancora le operazioni di ricerca e soccorso durante le pubbliche calamità o interventi di soccorso nei confronti di privati cittadini dispersi in zone disagiate o mal raggiungibili; le azioni di prevenzione, contrasto e repressione di illeciti in materia ambientale; le attività di soccorso in pubblici e privati infortuni, nonché ricerca di persone scomparse; l’attività di safety e security in occasione di eventi pubblici; le  attività di vigilanza sulla sicurezza e integrità del patrimonio pubblico e privato.

IMG-20230826-WA0033

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Il drone della protezione civile di Soleto sale di grado e diventa aeromobile di Stato

LeccePrima è in caricamento