
Focolaio nella casa di riposo e il dato dei contagi in Puglia s'impenna
La struttura si trova ad Alberobello. Sono 315, in tutto, i tamponi risultati positivi sui quasi seimila processati. Tra Lecce, Tricase, Galatina, Nardò, Muro Lecce e Casarano undici nuovi casi
LECCE – Le 71 positività al Covid-19 emersi in una casa di riposo di Alberobello – 59 ospiti, 12 operatori – incidono sul dato complessivo riportato nell’odierno bollettino regionale, con 315 nuovi casi confermati. La Asl di Bari ha commissariato la struttura, la Fondazione Giovanni XXIII, che è di natura privata, anche in considerazione del fatto che il personale sanitario si trova interamente in isolamento fiduciario.
Nel dettaglio per provincia il quadro epidemiologico è il seguente: 169 nuovi casi a Bari, 55 a Foggia, 37 a Taranto, 28 nella Bat, 13 a Brindisi e 11 a Lecce. Nello specifico del Salento: due casi rispettivamente nel capoluogo, a Tricase, a Muro Leccese, a Galatina, a Nardò e uno a Casarano. Con 911 casi dall'inizio dell'epidemia, la provincia di Lecce è quella che la più bassa incidenza della regione, pari a 11,5 contro 25,3 casi ogni diecimila abitanti.
I tamponi processati nei laboratori pugliesi sono stati 5.844, con un ulteriore incremento rispetto al “record” di ieri (5.588), e la percentuale degli esiti positivi del 5,4 percento. I decessi sono stati due, in provincia di Bari e Foggia (618 il totale), i guariti 82 (5.317 in tutto): il numero dei casi attualmente positivi si porta dunque di 4.229, di cui 3.895 – pari al 92 percento – si trova isolato a domicilio, con sintomi lievi parainfluenzali o senza alcun sintomo.
Praticamente stabile il numero dei ricoveri – passato da 333 a 334 – e calo di due unità delle terapie intensive, fatto che è verosimilmente causato anche dai decessi.
Leggi il bollettino del 14 ottobre
Pier Luigi Lopalco, assessore alla Sanità in pectore e fino a poco prima delle recenti elezioni responsabile del coordinamento epidemiologico della Regione, ha sollecitato i cittadini alla massima collaborazione: "L'aumento dei casi e della conseguente attività di tracciamento dei contatti è segno di un significativo aumento di circolazione virale. Le strutture territoriali stanno lavorando in tutta la regione 24 ore su 24 per individuare e limitare tutti i focolai di diffusione. Invitiamo tutti i cittadini a seguire in maniera stringente le nuove regole dettate dal governo per poter contribuire, ciascuno nel proprio ambito, ad evitare un aggravarsi della situazione".