rotate-mobile
Giovedì, 7 Dicembre 2023
Attualità

"Viviamo in una nuova era: il Covid-19 ha accelerato l’innovazione digitale"

È socio fondatore di Commed I A, attuale presidente di Iamcp e presidente della sezione grafica, editoriale, Ict, media, comunicazione di Confindustria Lecce

LECCE- Passione, studio e tenacia: sono gli ingredienti per il successo di Fabrizio Benvenuto, socio fondatore di Commed I A, attuale presidente di Iamcp (International association of Microsoft channel partners) e presidente (riconfermato) della sezione grafica editoriale, Ict, media, comunicazione di Confindustria Lecce per il quadriennio 2020/2024.

“Non era facilissimo parlare di digital transformation venti anni fa, tutti pensavano fosse un gioco da ragazzi, ma il futuro stava per arrivare e noi ci abbiamo creduto” dice Fabrizio Benvenuto che, partito come consulente, ha immaginato un’agenzia multimediale per creare prodotti digitali di buon livello.

“Contenuti multimediali e grafici in un contenitore tecnologico che racchiudesse la multidisciplinarità. Eravamo in tre, oggi siamo circa 30” racconta della realtà Commed I A, che opera da circa 20 anni nel settore della comunicazione e della digital transformation per importanti clienti, imprese e pubbliche amministrazioni nazionali. E, infatti, l’azienda con struttura dinamica e flessibile che mette a disposizione tutte le esperienze che vanno dalla old alla new communication, è presente anche a Matera e a Milano.

“Secondo me, stiamo vivendo una nuova era, il Covid-19 non ha fatto altro che accelerare l’innovazione digitale e oggi è importante stare sul pezzo, aggiornarsi continuamente con un occhio sulla sostenibilità perché il mondo bisogna curarlo” dice a proposito dell’anno pandemico che ha travolto il mondo e il modo di fare comunicazione.

“Quando son partito io c’era l’interfaccia Ms-Dos - sorride Fabrizio Benvenuto - via via le tecnologie sono cambiate e bisogna sviluppare gli adeguamenti necessari, investendo sulla formazione dei dipendenti” consiglia alle imprese per una ripartenza post- covid.

“Sia le aziende che le Pubbliche amministrazioni hanno accelerato il processo di digitalizzazione e sono due le cose da capire: non è panacea di tutti i mali, la digitalizzazione può aiutare un’impresa sostenibile ad avere business, clienti che diversamente non potrebbe avere”. E fa un esempio calzante. “Per diventare pilota non bisogna avere solo una macchina performante, ma anche una strategia e per le aziende deve essere solida, efficace ed efficiente”. Per questo Commed I A ha guadagnato un posizione di leadership nel campo dell’e-business e dell’Information & communication technology, dotando soggetti pubblici e privati di soluzioni integrative e modulari che supportano i processi aziendali, la comunicazione interna ed esterna, la gestione delle attività.

Fabrizio Benvenuto, il più giovane presidente di Iampc rispetto ai propri colleghi, è stato protagonista del cambio generazionale che ha dato un taglio innovativo all’associazione il cui business è centrato sull’offerta Microsoft.

“Per esempio, Amazon, ci insegna che bisogna fornire il prezzo, il servizio, l’internazionalizzazione e l’assistenza al cliente. E che, anzi, queste sono le basi minime da cui partire per fornire un servizio. Se prima era necessario abbellire un negozio fisico per invogliare un cliente a entrare, oggi bisognerebbe fare la stessa cosa per la digitalizzazione” suggerisce chi oggi è un leader dei nuovi modelli di comunicazione.

“Come Commd I A stiamo facendo molti investimenti per digitalizzare l’arte dei vecchi mestieri e della cultura. La sfida sarà far fruire di arte e cultura anche attraverso il digitale” conclude Fabrizio Benvenuto consigliando di studiare e di frequentare una buona università a coloro che volessero intraprendere la strada della digital transformation.

In Evidenza

Potrebbe interessarti

"Viviamo in una nuova era: il Covid-19 ha accelerato l’innovazione digitale"

LeccePrima è in caricamento