
Il coronavirus ancora non cede il passo in Puglia e salgono i ricoveri
Altri 2.142 casi registrati e 2.153 pazienti nei reparti specializzati, undici più di ieri. “Vaccine days” di Pasqua e Pasquetta, ecco i calendari rivolti a caregiver e familiari conviventi di minori di 16 anni con disabilità grave
LECCE – Ammontano a 2.142 i casi di positività al Covid-19 registrati oggi in Puglia, su 13.636 test. Risale quindi al 15,7 per cento il tasso, rispetto al 14,6 di ieri, comunque sempre leggermente più basso rispetto ai picchi dei giorni precedenti. Ma i rapporti sono segnali fluttuanti, più importate tenere a mente che non accennano a diminuire i ricoveri nei reparti specializzati. Oggi, infatti, salgono a 2.153, undici più di ieri, su un totale di 50.166 positivi al virus in tutta la regione, di cui 48.013 in cura al proprio domicilio. Considerando che ieri i positivi totali risultavano 48.747, significa che a oggi in Puglia si contano 1.419 casi nuovi.
Tornano ai 2.142 casi positivi rilevati oggi, vanno così suddivisi: 711 in provincia di Bari, 173 in provincia di Brindisi, 183 nella provincia di Barletta-Andria-Trani, 241 in provincia di Foggia, 256 in provincia di Lecce, 574 in provincia di Taranto. Tre casi sono attribuiti a residenti fuori regione, per un altro non è nota la provincia di residenza. Dall’inizio della fase emergenziale, in Puglia sono stati 144.505 i pazienti guariti.
Il bollettino Covid del 3 aprile 2021
Continua, intanto, a restare anche alta la soglia dei decessi dovute alle complicanze in chi ha contratto il virus. Oggi ne sono stati registrati 23: 12 in provincia di Bari, uno in provincia di Brindisi, quattro in provincia di Barletta-Andria-Trani, uno in provincia di Foggia, uno in provincia di Lecce e quattro in provincia di Taranto.
Nel frattempo, l’Asl di Lecce ha diramato i calendari dei “Vaccine days” di Pasqua e Pasquetta, rivolti a caregiver e familiari conviventi di minori di 16 anni con disabilità grave. Per iniziativa della Regione Puglia, verrà effettuata la vaccinazione di caregiver, genitori, tutori, affidatari, familiari conviventi (maggiorenni e non in condizione di fragilità) di minori di 16 anni, nati dal 1° gennaio 2005 in poi, con disabilità grave.
La vaccinazione sarà garantita in ogni Distretto socio sanitario, in sedute articolate su due turni: 9-12 e 15,30-18,30. L’accesso è diretto e sulla base di un criterio alfabetico, facendo riferimento alla prima lettera del cognome del minore disabile grave e/o estremamente vulnerabile del quale le persone da vaccinare sono genitori/tutori/affidatari/caregiver/familiari conviventi. Pertanto, l’accesso sarà così garantito, con un margine di comprensibile flessibilità con questo calendario:
Giorno |
Turno |
Prima lettera del cognome del minore disabile grave |
04/04/2021 |
9-12 |
A-D |
04/04/2021 |
15:30 -18:30 |
E-L |
05/04/2021 |
9-12 |
M-O |
05/04/2021 |
15:30 -18:30 |
P-Z |
È necessario essere muniti di carta di identità, di tessera sanitaria e di autocertificazione, disponibile sul portale regionale: https://regione.puglia.it/web/speciale-coronavirus/caregiver-sessione-pasqua e presso il punto vaccinale. Il punto vaccinale, uno per Distretto, viene individuato dai caregiver in base al Comune di residenza. I punti in cui avverrà la vaccinazione sono:
DSS |
Sede |
Lecce |
Caserma Zappalà - Via Guglielmo Massaglia, 73100 Lecce LE |
Campi Salentina |
Campi - Presidio territoriale di assistenza III piano, via san Donaci angolo via Taranto |
Nardò |
Nardò - Presidio territoriale di assistenza unità di raccolta sangue II piano - scala B, via XXV luglio. |
Galatina |
Galatina - Via P. Siciliani, 8 (Punto vaccinale del SISP) |
Martano |
Martano - Struttura Comunale in Via R. L. Montalcini |
Poggiardo |
Poggiardo - Via santa Caterina da Siena |
Maglie |
Maglie - Presidio territoriale di assistenza, II piano ex Lungodegenza, via Ferramosca |
Gallipoli |
Gallipoli - Sede Distretto Socio sanitario, Lungomare Marconi n. 1 |
Casarano |
Ospedale Casarano - II piano, lotto 3 ex Chirurgia Pediatrica (sede vaccinale anche del Distretto Socio sanitario), viale F. Ferrari |
Gagliano del Capo |
Gagliano del Capo - Presidio territoriale di assistenza - I piano (ingresso centrale), via San Vincenzo 1 |
Non potranno essere vaccinati in queste giornate straordinarie i caregiver e familiari che si trovano in condizioni di estrema vulnerabilità. Da martedì 6 aprile nella caserma Zappalà di Lecce riprenderà la vaccinazione dei cittadini over 80 che si concluderà entro il 12 aprile, giorno in cui il centro vaccinale incomincerà ad ospitare la vaccinazione degli under 80.
Anche negli altri centri vaccinali sanitari il 6 aprile riprenderà la campagna vaccinale degli over 80 già prenotati. Dal 12 saranno attivi nuovi punti vaccinali di popolazione le cui sedi saranno comunicate nei prossimi giorni.
Il "vaccino day" di Presicce-Acquarica
Nel basso Salento, oggi, è stato poi il secondo “vaccino day” nella Cittadella della salute di Presicce-Acquarica. “È davvero il caso di dire che quella di oggi è stata una ‘turbo-affluenza’ di over 80 per il secondo ‘vaccino day’ organizzato dal Distretto socio sanitario di Gagliano. Ieri siamo stati a Salve e altre due sessioni vaccinali straordinarie sono fissate per domani, Pasqua, e dopodomani, Pasquetta, dalle ore 8 alle ore 14 nella sede centrale vaccinale del Pta di Gagliano (ex Ospedale)”.
A parlare è il direttore del distretto, Rocco Palese, che aggiunge: “Ringrazio i Comuni e i sindaci, che hanno garantito collaborazione, e la Asl che ha fornito le dosi di vaccino consentendoci di organizzare queste sessioni straordinarie che si aggiungono a quelle già previste dalla Regione. La grande affluenza dei cittadini dimostra che sono ansiosi di vaccinarsi per sconfiggere il virus e tornare quanto prima ad una vita normale”.