rotate-mobile
Attualità

"Sangue di Giuda", romanzo geografico che ci porta ai confini dell’umanità

Il Giuda di Graziano Gala è uno degli “spasulati” che abitano le strade di un qualsiasi paese del Sud Italia. Il romanzo è scritto in una lingua meridionale mista

La tentazione cu scriu sta recenzione in dialettu salentinu ha stata forte, e alla fine aggiu cedutu perché Giuda ete unu delli tanti spasulati ca abbetanu le strate de nu qualsiasi paise dellu Sud italianu, bellu e accogliente cu ci ni piace a iddhru.

Giuda, ca vive a Merulana, nu paise de gaddiana memoria, nun bete nu traditore de trenta denari, unu ca te bacia cu l’intenzione cu te face male. Giuda ete nu poveru Cristu, n’Antoniu Cosimu Stanu te Manduria, nu Leliu Baschetti te Venezia, nu paria, nu spenturatu ca sta società riggetta pe’ lu mitu de quiddhru ca ince sempre, ca ete forte, beddhru, riccu e potente.

Giuda perde sempre, ha persu sempre retendu senza tienti, nu scangatu ca porta lu stessu DNA dellu Ligabue de Un Bes dellu Mariu Perrotta (Un bès… Dam un bès, uno solo! Che un giorno diventerà tutto splendido. Per me e per voi). Dhru bes ete dhru famosu baciu mai datu e mai ricevutu, quiddhru sempre negatu ca stringe lu core an piettu, quiddhru ca se nega alli diversi, agli esclusi.

Lu Giuda dellu Grazianu Gala ete na maschera de ogni carnevale, lu scemu de ogni paise ca serve all’audhri cu se sentenu intelligenti, migliori, luntani de dhra luna irraggiungibile addù Astolfu ha sciutu cu se ripigghia lu sennu. E Giuda me pare ca nde tene puru troppu, ete sensatu e none scunclusu comu tutti quiddhri ca lu circondanu, lu attenu, nde profittanu. E lu Sangu sou se face carne subra na cruce liquida, diffusa, trasparente, ca pisa subbra le spaddhre e ‘nchioa a nu destinu ‘nfame.

Lu Gala nesciu cerca ni mina na luce subra a sti indifesi (Giuda stessu, nu trans, nu musciu malatu), a quiddhri ca all’auddhri nun ni parenu leggittimi.

Giuda pigghia stu nume ‘nfame de sirsa, nu regalu bruttu comu la macchia chiu rossa subra la camisa bianca dellu battezzu già lampisciata dell’imprinting della famiglia. E propriu sirsa ca ni lu ‘ncuzzettau comu nu mantagghiu a manu ‘mmersa pe’na fimmena rifiutata, segnau tutta la spentura de stu poveru cristu ca fice lu calvariu an terra.

Sangue di Giuda ete nu romanzu geograficu ca ni porta alla finibus humanitae, nu baratru ca o cati (e mica si fessa comu a Giuda, no?) o te costringe cu uardi l’audru, lu rifiutu dell’umanità ca tene na superficie ca riflette comu nu specchiu e te ‘nchioa cu te uardi an forza. Nu romanzu scomodu e puru perifericu, comu tuttu ciò ca ete contemporaneo; nu romanzu sociale e marginale pe’ tutti li scerrati, li scancellati; ma ete puru nu romanzu ospitante, nel sensu ca la uce de Giuda ‘mbrazza le uci de tutti li orfani della dignità, delli timuti abbuecchiu e ‘lluntanati, bersagli de scherzi fetenti e della "'ngiura". Nu romanzu pedonale, dellu paise percorsu all’ampete, nu romanzu de parlatu sprantu, de lingua cruta, nu romanzu de distanza sociale o comu ia dittu Ferlinghetti, lu vicinu de casa de Giuda, a social distanzing novel.

E cu nde parlu aggiu sceltu na lingua ca summigghia alla soa, ca iddhru parla già de sou (puru ca la soa ete mescata cu lu campanu e lu sicilianu) perché me sentu amica soa, soru e parente de tutti li spasulati pe’ le ingiustizie de stu mundu ca se ppruffitta de iddhri, delli debbuli, delli delicati, delli cristiani ca nun n’ha mai cresciutu lu cervieddhru e none pe’curpa loru, o filu ca ni mancava l’intelligenza, n’ha difettatu sulu la cura, l’amore e li strumenti. E li baci comu a quiddhri de Ligabue, puru ca nun l’hannu mai chiesti, suntu sicura ca lianu uluti. A Giuda e cumpari ni li mandu moi, nu baciu e na carezza, e ni dicu ca ni ogghiu bene.

TRADUZIONE:

La tentazione di scrivere questa recensione in dialetto salentino è stata forte e alla fine ho ceduto perché Giuda è uno dei tanti poveri, senza niente che abitano le strade di un qualsiasi paese del Sud Italia, bello e accogliente con chi gli aggrada.

Giuda, che vive a Merulana, un paese di gaddiana memoria, non è un traditore da trenta denari, uno che ti bacia con l’intenzione di farti male. Giuda è un povero cristo, un Antonio Cosimo Stano di Manduria, un Lelio Baschetti di Venezia, un paria, uno sventurato che la società ha rigettato per il mito di chi vince sempre, di chi è forte, bello, ricco e potente.

Giuda perde sempre, ha perso sempre ridendo senza denti, un senza denti che ha lo stesso DNA del Ligabue di Un Bès di Mario Perrotta (Un bès… Dam un bès, uno solo! Che un giorno diventerà tutto splendido. Per me e per voi). Quel bes è il famoso bacio mai dato e mai ricevuto, quello sempre negato che stringe il cuore, quello che si nega ai diversi, agli esclusi.

Il Giuda di Graziano Gala è la maschera di ogni carnevale, lo scemo di ogni paese che serve agli altri per sentirsi intelligenti, migliori, lontani da quella luna irraggiungibile dove Astolfo andò a riprendersi il senno. E Giuda mi sembra che ne abbia anche troppo, è sensato e non il contrario come tutti quelli che lo circondano, lo picchiano, ne approfittano. E il sangue suo si fa carne su una croce liquida, diffusa, trasparente, che pesa sulle spalle e inchioda ad un destino infame.

Il nostro Gala cerca di buttare una luce su questi indifesi (Giuda stesso, una trans, un gatto malato), su quelli che all’occhio altrui non sembrano normali.

Giuda prende il nome infame dal padre, un regalo brutto come la macchia più grande sulla camicia bianca del battesimo già cosparsa di chiazze dell’imprinting della famiglia. E proprio suo padre che glielo affibbia come uno schiaffo a manrovescio per una donna rifiutata, ha segnato tutta la sventura di questo povero cristo che ha fatto un calvario in terra.

Sangue di Giuda è un romanzo geografico che ci porta ai confini dell’umanità, un baratro dove o cadi (e non siamo stupidi come Giuda, no?) o sei costretto a vedere l’altro, il rifiuto dell’umanità che ha una superficie riflettente come uno specchio e ti costringe a guardarti per forza.

Un romanzo scomodo e anche periferico, come tutto ciò che è contemporaneo; un romanzo sociale e marginale per tutti i dimenticati, i rimossi; ma è anche un romanzo accogliente nel senso che la voce di Giuda abbraccia le voci di tutti gli orfani della dignità, dei temuti senza motivo e allontanati, bersagli di scherzi infami e dell’ingiuria. Un romanzo pedonale, del paese percorso a piedi, un romanzo del parlato sbriciolato, della lingua cruda, un romanzo di distanziamento sociale o come avrebbe detto Ferlinghetti, il vicino di casa di Giuda a social distanzing novel.

E per parlarne ho scelto una lingua che assomiglia alla sua, che lui parla già di suo (anche se la sua è mischiata con il campano e il siciliano) perché mi sento amica sorella e parente sua e di tutti i poveri, i senza niente per le ingiustizie di questo mondo che approfitta di loro, dei deboli, dei cagionevoli, delle persone a cui non è mai maturato il cervello e non per colpa loro, o perché mancasse loro l’intelligenza, ma solo la cura, l’amore e gli strumenti. E i baci come quelli di Ligabue, anche se non li hanno mai chiesti, sono certa che li avrebbero voluti. A Giuda e amici mando adesso un bacio e una carezza e dico che voglio loro bene.

Graziano Gala è nato a Tricase, e vive e insegna in provincia di Milano. È autore di racconti pubblicati su riviste e litblog. Sangue di Giuda è il suo primo romanzo.

1)  Il tuo romanzo è scritto in una lingua meridionale mista e in un’intervista hai affermato che certe cose accadono solo in dialetto, altrimenti rischiano di non essersi mai verificate. Puoi spiegare cosa significa?  

G.G.: È una frase di un poeta romagnolo, Raffaello Baldini, che mi ha insegnato Filippo Reina: raccontare i fatti in una lingua lontana da questi equivale, a mio parere, a raccontare un bel nulla. Mi fa pensare a quei casi in cui la gente si abbarbica per trovare una sigla inglese utile a esprimere un qualche concetto ben spiegato in italiano: si avverte la misura del fuori luogo, delle radici strappate, dell’incomunicabilità. La lingua non può essere falsata, deformata se non con un senso, con un ideale: la lingua è un girasole, si inclina naturalmente allo scopo, senza bisogno di gessi. La storia di Giuda è quella di un emarginato, raccontarla in una lingua lontana dagli emarginati, dagli spasulati, avrebbe comportato un tradimento vergognoso. Io poi con gli emarginati sto bene, è con i precisi, per citare Argentina, che entro un poco in difficoltà.

2) Mentre leggevo Sangue di Giuda, pensavo a Giuseppe De Dominicis alias Capitano Black, il più significativo poeta dialettale leccese, che focalizzava l’attenzione sulla condizione umana riuscendo sempre a far sorridere e riflettere. Anche Sangue di Giuda fa sorridere e riflettere sulle ingiustizie della società, sui soprusi patiti da Giuda e sullo stato perenne di subordinazione coatta a cui è costretto. Come è nato questo meraviglioso personaggio?

G.G.: Mi hai portato alla testa un ricordo bellissimo, te ne sono grato. È nato perché Antonio Cosimo Stano è stato fracassato di botte e io me le sono sentite addosso, le botte e la vergogna delle botte. È nato perché mia mamma ha la quinta elementare ed al secondo congiuntivo inizia ad annacquarsi. È nato perché ci sono così tante storie parallele, pugliesi e non, che sono accadute al riparo dalla storia ufficiale (quella di Roma, Firenze o Torino) e che pure non mi sembrano meno importanti, anzi. È nato perché gli ultimi non saranno mai i primi, ma almeno una volta nella vita hanno diritto alla parola. La provincia è stata per trent’anni retrovia, luogo della legge marziale dei padri. Io credo che si debba iniziare a raccontare tutto, senza vittimismo e a schiena dritta. Abbiamo la fame nera dei poveri e non ce ne vergogniamo: è questa la benzina. 
3) Per concludere, pongo sempre la stessa domanda agli autori e alle autrici ospiti di Terza Pagina cioè: “nella lista dei classici preferiti quale occupa il primo posto? Ce lo racconta in un tweet?” Siccome nel romanzo usi una lingua meticciata ce lo diresti nell’idioletto di Giuda?  

Unu ca se chiama Ledda, Gavinu, ca nu tania mancu le scole e ca a nu certu puntu ha scrittu na cosa ca se chiama padrepadrone cu denuncia tuttu lu schifu ca te pote vanire susu quannu sirda te cumanna. (Traduzione: Uno che si chiama Ledda, Gavino, che non aveva nemmeno studiato e ad un certo punto ha scritto una cosa che si chiama Padre Padrone per denunciare tutto lo schifo che può caderti addosso quando tuo padre ti comanda).

Calendario delle presentazioni del libro Sangue di Giuda (Minimum Fax) di Graziano Gala in Salento:

- giovedì 15 luglio, ore 19, Libreria Liberrima (Lecce) con Omar Di Monopoli, Pasquale Santoro e Marco Garofalo alla chitarra

- venerdì 16 luglio, ore 20.30, Castello Volante (Corigliano d'Otranto), Sei festival, con Dario Goffredo

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

"Sangue di Giuda", romanzo geografico che ci porta ai confini dell’umanità

LeccePrima è in caricamento