Mega parcheggio a ridosso dei due centri, finita la lunga attesa. Gratis per 15 giorni
L'iniziativa è privata, l'utilità è pubblica: con l'apertura della struttura videosorvegliata e automatizzata di Viale De Pietro si apre una pagina nuova per la mobilità in città. La prossima è la ridefinizione delle linee del trasporto urbano
LECCE - Dalle 14 di oggi il parcheggio da 610 posti in viale De Pietro diventa operativo. Finalmente. L'attesa è durata a lungo ma, dopo aver risolto le difficoltà che si sono presentate - inevitabile per una struttura di queste dimensioni e caratteristiche -, si apre un nuovo capitolo nella storia della mobilità a Lecce. L'iniziativa è totalmente privata: nel giugno del 2019 la Powersun srl ha rilevato l'immobile, incompleto, e subito dopo sono iniziati i lavori. Costo totale dell'operazione 10 milioni di euro.
La società proprietaria di “Parkejoo” - questo il nome che strizza l'occhio alla fonetica salentina ma che gioca anche sulle lettere k e j (l'identità del marchio è stata curata da Gianluca di Santo) - ha deciso di consentire gratuitamente la sosta fino al 16 aprile: un modo invitante per dire ai potenziali fruitori, cittadini, salentini, turisti, di mettere alla prova le capacità e le potenzialità del parcheggio che si colloca a ridosso del centro storico ma anche a portata del centro moderno, della parte più propriamente commerciale.
La struttura, videosorvegliata e automatizzata, si articola su tre piani interrati, ciascuno dei quali ha un suo colore specifico e 4 uscite pedonali: Tribunale, Costadura, Piazzetta, Centro. Al primo livello ci sono 162 posti, al secondo 227 e al terzo 221. La superficie totale di 24mila metri quadrati. Una volta terminato il periodo di gratuità entrerà in vigore la tariffazione programmata: 1 euro e 50 centesimi all'ora. La tariffa diurna massima è di 15 euro, quella notturna di 12, per l'intera giornata di 20 euro. Per i mezzi di categoria 1 (per esempio le auto) e 3 (per esempio i Suv) sono previste anche formule mensili di abbonamento (180 euro).
L'operatività di “Parkejoo” è, chiaramente, un pezzo strategico della riprogrammazione della mobilità urbana in un senso più moderno e sostenibile. Lo ha ricordato il sindaco di Lecce, Carlo Salvemini, che ha ringraziato a nome della città la proprietà - rappresentata da Corrado Aliberti - sottolineando come la natura privata dell'operazione, che legittimamente punta a una remunerazione del capitale investito, abbia una evidente ricaduta pubblica. Tocca all'amministrazione comunale, ora, aggiungere gli altri tasselli: la ridefinizione delle linee del trasporto urbano, finora vero tallone d'Achille, sarà annunciata a breve; sembra vicina anche la presentazione del progetto esecutivo dell'area di piazzetta Tito Schipa, dove con un'operazione di project financing (pubblico/privato) si attende da molti anni, troppi, di realizzare un centro direzionale e commerciale con parcheggio interrato; la ridefinizione delle tariffe della sosta sulle strisce blue che deve essere armonizzata in un piano complessivo della mobilità e della sosta .