Sicurezza e rilievi degli incidenti stradali, nuove tecnologie per polizia locale
A Melendugno il comando di piazza Risorgimento si è dotato di un software gestionale specialistico per il rilievo dei sinistri. Informazioni celeri anche per l’osservatorio provinciale
MELENDUGNO - Maggiore supporto tecnologico per i rilievi degli incidenti stradali e il corpo di polizia locale di Melendugno cerca di innalzare al massimo anche i servizi sul territorio comunale di competenza per garantire i livelli di sicurezza e controllo. Di recente il comando di piazza Risorgimento, si è dotato infatti di un software gestionale specialistico per il rilievo degli incidenti stradali della piattaforma Verbatel, già in uso a tantissime forze di polizia. Si tratta tra l’altro del primo Comune, non capoluogo di provincia nel Salento, ad essersi dotato della nuova strumentazione.
Il comandante del corp0o dei vigili urbani, Antonio Nahi, grazie anche al supporto dell’amministrazione comunale del sindaco Marco Potì, ha deciso di dotare i suoi uomini di questa moderna tecnologia che da anni viene utilizzata con soddisfazione da oltre 400 Comuni, oltre ai comandi territoriali dell’Arma dei Carabinieri, per l’espletamento dei servizi di infortunistica stradale. Ultimata la formazione, gli agenti della polizia locale, con la supervisione del responsabile del pronto intervento, l’ispettore Stefania Gallo, potranno avviare tutte le attività non solo per ottimizzare le operazioni specialistiche, ma soprattutto per perfezionare il coordinamento con la Provincia di Lecce che cura l’osservatorio per gli incidenti stradali.
Tra i suoi punti di forza il sistema presenta la raccolta e l’inserimento dati in modalità automatizzata grazie al collegamento con le banche dati, la generazione automatica del rapporto di incidente stradale e degli atti necessari per definire il fascicolo del rilievo nella sua completezza. Inoltre il complesso quadro giuridico che orbita intorno alla materia, da ultimo la legge sull’omicidio stradale, impone agli operatori di polizia un costante aggiornamento oltre alla possibilità di usufruire delle recenti dotazioni strumentali e tecnologiche.
D’altronde il territorio di Melendugno, compresa la litoranea che collega le località delle marine di Roca, Torre dell’Orso, Torre Sant’Andrea e Torre Saracena, durante la stagione estiva presente una mole di traffico di prioritaria importanza in considerazione anche dei costanti flussi turistici verso il Salento.
Tale gestionale consentirà di digitalizzare completamente il processo del rilievo del sinistro stradale con grandi benefici per il cittadino che potrà ricevere in modo telematico il modulo per lo scambio dati con l’obiettivo poi di arrivare anche allo sportello web per il rilascio online degli atti; circostanze queste che soprattutto in “tempi di covid” costituiscono non più semplici innovazioni tecnologiche, ma indispensabili prassi da adottare per consentire al cittadino di poter presentare le proprie istanze direttamente in modo telematico.
Preziosi, in termini di prevenzione dell’incidentalità, saranno soprattutto i dati che andranno ad alimentare in modo sincronizzato la “mappa degli eventi”, che grazie anche alla specifica funzione di georeferenziazione, consentirà di sviluppare progressivamente tutte quelle azioni finalizzate ad attenzionare le criticità che caratterizzano il territorio.