Ztl senza più varchi vulnerabili: a fine giugno operative tutte le telecamere
Dopo l'autorizzazione ministeriale, completata l'installazione: l'obiettivo è quello di abbattere il numero di transiti irregolari attraverso accessi privi di sorveglianza o con copertura parziale
LECCE - È programmata per la fine di giugno l’entrata in funzione delle telecamere installate presso dieci varchi di accesso alla Ztl di Lecce. La normativa prevede, una volta ottenuta l'autorizzazione del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti che ha finanziato l'intervento, un termine di sperimentazione di 90 giorni, dopo il quale sarà possibile la piena operatività. Durante la fase di “prova” i rilevamenti, in caso di trasgressioni, non daranno origine a sanzioni da parte della polizia locale.
I dispositivi sono stati montati in Vico Mondo Nuovo, Vico dei Fieschi, via Salvatore Trinchese intersezione con via XXV Luglio, Via dei Mocenigo intersezione via XXV Luglio, Via Roberto Di Biccari, Via Ludovico Maremonti intersezione viale Marconi, Via Mario Bernardini intersezione con via Duca degli Abruzzi, Via De Argenteris intersezione via Duca degli Abruzzi, Porta Rudiae intersezione via Adua, Piazza Arco di Trionfo Porta Napoli. Si tratta di punti di entrata nel centro storico che erano provi di copertura o che erano in qualche modo vulnerabili, come nel caso di Porta Napoli dove in tanti “forzano” la corsia di uscita, priva di telecamera.
Con il completamento del sistema di videosorveglianza si vuole raggiungere l’obiettivo di abbattere in maniera significativa il numero di accessi non consentiti che impatta sulla viabilità e sulla vivibilità della parte antica della città, sempre più indirizzata verso la pedonalizzazione (come in tutte le città a forte vocazione turistica). Già con l’estensione da 9 a 18 ore giornaliere di funzionamento delle telecamere, è stata calcocalta una riduzione di circa il 10 percento degli ingressi irregolari. Va ricordato che dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19 dei giorni feriali l’accesso in Ztl è comunque libero attraverso tutti i varchi.
L'assessore alla Mobilità, Marco De Matteis, si attende benefici tangibili non appena le telecamere saranno operative: “Con la nuova videosorveglianza i varchi di accesso al centro storico, dunque al quartiere più antico e prezioso della città dal punto di vista architettonico, saranno sorvegliati sia in entrata che in uscita, anche per prevenire il fenomeno degli ingressi in controsenso che mette a rischio la sicurezza stradale. Una Ztl meglio protetta va soprattutto incontro alle esigenze dei residenti, i quali possono contare su un numero di posti auto su strada già esiguo rispetto alle loro esigenze e a quelle di chi lavora o possiede immobili o presta servizi di logistica o di cura nella città antica”.
Residenti: prolungata validità dei pass
Sempre in tema di Ztl, nel consiglio comunale di oggi è stata accolta la richiesta, avanzata dal gruppo consiliare del Pd, di prorogare fino a cinque anni (2026) la validità dei pass dei residenti (si tratta di 1.893 aventi diritto). Nel regolamento di applicazione, approvato dall’assise cittadina nel luglio del 2020, era stata stabilita, per i residenti, una validità “sino al venir meno dei requisiti che ne hanno determinato il rilascio e comunque non oltre i cinque anni”, ma in sede di prima applicazione, con delibera di giunta, si era deciso di porre il termine dei 24 mesi dal rilascio. Con la modificata varata oggi, insomma, l'estensione raggiunge il limite previsto dal regolamento.