È il periodo della castagna, regina incontrastata dell’autunno
Le castagne sono un frutto autunnale, un prodotto unico di cui si può godere solo nella stagione autunnale per apprezzarne tutte le sue immense proprietà nutrizionali. Un tempo considerate “il pane dei poveri”, adesso sono utilizzate in tanti piatti della nostra cucina
Il castagno è un albero dalle grandi dimensioni che può raggiungere addirittura i 35 metri di altezza. Le castagne sono ricche di sali minerali come fosforo, ferro, zinco, potassio, vitamine del gruppo B oltre a una discreta quantità di fibre e acido folico. Tra i tanti benefici di questo frutto autunnale c’è senz’altro la sua dote innata di ricaricare le energie, grazie alla ricchezza dei carboidrati.
Valori nutrizionali
Le castagne sono dotate di considerevoli valori nutrizionali. Si caratterizzano in particolare per la ricchezza in carboidrati complessi (84%); proprio per questo motivo, all’interno di un pasto, possono essere considerate un’alternativa ai cereali e non certo un frutto. Contengono anche proteine (8%) e lipidi (11%) oltre che molte fibre. 100 grammi di castagne arrostite forniscono circa 190 calorie, mentre quelle secche circa 280 calorie. Si tratta dunque di un alimento ad alto valore energetico, utile in autunno e in inverno per recuperare le forze.
Proprietà e benefici delle castagne
- Utili per il sistema nervoso: contengono fosforo, oltre che altri minerali e vitamine del gruppo B, il che le rende un alimento utile per il sistema nervoso. Possono rivelarsi dunque un cibo da inserire più spesso nella propria alimentazione.
- Sazianti: data la ricchezza in fibre e carboidrati complessi, le castagne contribuiscono a tenere il senso della fame. Sono perciò un ottimo spuntino di metà mattina o metà pomeriggio.
- Benefiche per il cuore e il colesterolo: grazie al contenuto in acidi grassi omega 6 e omega 3, le castagne aiutano anche il cuore e contribuiscono a regolarizzare la pressione sanguigna. Sono poi un alimento in grado di tenere a bada i livelli di colesterolo.
- Utili contro la stitichezza: grazie alla presenza di fibre, le castagne risultano un buon rimedio naturale per contrastare la stitichezza.
- Prive di glutine: pur assomigliando per composizione nutrizionale ai cereali come il frumento e l’orzo, le castagne non contengono glutine; sono perciò un’ottima alternativa per chi soffre di celiachia o intolleranza al glutine.
- Alimento completo se accompagnato alle proteine: come già detto, le castagne hanno valori nutrizionali che possono essere equiparati a quelli di un cereale. Per questo motivo, per bilanciare un pasto, è giusto accompagnarle ad un alimento proteico.
Caldarroste al forno
Sono la preparazione più classica destinata a questo frutto tanto delizioso. Si consiglia sempre di lavare con cura le castagne sotto acqua corrente per eliminare residui e impurità e lasciarle in ammollo per almeno un’ora.
Una volta trascorso il tempo di riposo in acqua lasciarle asciugare su un telo pulito e procedere ad un’incisione con un coltellino per tutta la lunghezza. Adagiare in una teglia foderata con carta-forno e cuocere in forno statico a 180° per circa 45 minuti o fin quando la buccia non apparirà aperta e croccante.
Volete contattare Gloria Cartelli?
Scrivete a: cartelligloria@yahoo.it e visita il mio blog: www.gloriacartelli.blog