rotate-mobile
“Gloria al cibo”

“Gloria al cibo”

A cura di Gloria Cartelli

Mi chiamo Gloria, ho 34 anni e vivo a Lecce. Sono biologa nutrizionista, laureata in biotecnologie industriali presso l’Università degli studi di Pavia nell’aprile 2012. Studiando le biotecnologie agroalimentari mi sono appassionata di nutrizione e così ho proseguito i miei studi a Milano per frequentare un master in Nutrizione umana. Nel 2013 sono rientrata nella mia città d’origine, Lecce, in cui svolgo tutt’ora la libera professione in uno studio medico associato. Elaboro terapie alimentari personalizzate e i miei pazienti includono bambini di età scolastica ad adulti e sportivi. Aiuto e coinvolgo i miei pazienti a recuperare il naturale peso forma e al mantenimento del proprio stato di benessere attraverso una sana educazione alimentare. Il raggiungimento degli obiettivi si realizza attraverso un’attenta analisi dei bisogni nutritivi ed energetici del paziente che viene seguito, incontrato periodicamente nel mio studio e supportato emotivamente per il raggiungimento dei propri risultati. L’obiettivo è fornire una consulenza nutrizionale su misura, dettata in base alle caratteristiche specifiche del paziente quali l’età, le abitudini di vita e che sia personalizzata nel tempo

“Gloria al cibo”

Perché la cicoria fa bene? Ripassata in padella è più salutare

Oltre ad essere leggera, ricca di vitamine e fibre, la cicoria è considerata un’alleata per depurare l’organismo. Contiene molti minerali e vitamine e per questo è considerata una verdura detox: stimola il fegato e libera l’organismo da tossine

La cicoria (Chichorium intybus), appartiene alla famiglia delle Composite.

Grazie alle sue proprietà aiuta a regolare la quantità di glucosio e di colesterolo nel sangue; è perciò un alimento particolarmente prezioso per chi soffre di diabete o colesterolo alto. Esistono diversi tipi di cicoria, come quella a foglia verde e a foglia colorata. Infatti alla sua famiglia appartengono i radicchi, le insalate indivia, la scarola e la catalogna. Si differenziano per la forma delle foglie, ma sono simili per le proprietà. Contengono moltissima vitamina C ed E che riducono i radicali liberi: per questo la cicoria ha proprietà antiossidanti e rinforza il sistema immunitario. Inoltre contiene vitamina K, che è preziosa per la salute delle ossa e fondamentale per la coagulazione del sangue. La cicoria è un alimento molto leggero, adatto anche a chi segue una dieta con restrizione calorica dato che 100 grammi di cicoria apportano al nostro organismo solo 23 calorie.

Proprietà salutari

La cicoria è un concentrato di virtù nutritive e uno dei più preziosi depurative del sangue. Aiuta a depurare il fegato, le vie biliari e tutto l’organismo. La sua radice contiene inulina, una fibra solubile spesso utilizzata negli integratori alimentari che favorisce la digestione e regola la funzionalità intestinale. Il sapore amaro è dovuto alla presenza dell’acido cicorico, sostanza che favorisce la secrezione della bile e la diuresi, con effetti positivi su ritenzione idrica e cellulite. La pianta è ricca di sali minerali essenziali per il benessere dell’organismo come potassio, calcio e ferro. Anche il quantitativo di vitamine, in particolare B, C, K e P, contenute nelle foglie e nelle radici, rende la cicoria un alimento salutare.

Il caffè di cicoria

Dalle sue radici viene prodotta anche una bevanda energizzante, ottima come alternativa al caffè, ma è naturalmente priva di caffeina. Quindi la cicoria porta benefici preziosi ed è pressoché priva di controindicazioni. Inoltre è un ottimo calmate cutaneo per che soffre di eritemi. La polpa delle radici cotte si applica per alcuni minuti sulla parte interessata.

Come cucinare la cicoria?

Solitamente in cucina vengono utilizzate le foglie della cicoria, apprezzate per il gusto deciso ed amarognolo: possono essere consumate crude per preparare ricche insalate oppure cotte. Tuttavia, il modo migliore per ricavare le sue benefiche proprietà è ripassarle in padella con olio evo. Questo tipo di cottura permette di mantenere inalterate molte delle caratteristiche nutrizionali dei vegetali: i nutrienti sono presenti in maggiori quantità rispetto agli ortaggi bolliti o preparati in altre maniere. Proprio la bollitura causa un depauperamento di buona parte delle sostanze antiossidanti, dei sali minerali e delle vitamine in esse presenti.

Volete contattare Gloria Cartelli?

Scrivi a: cartelligloria@yahoo.it e visita il mio blog: www.gloriacartelli.blog

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Perché la cicoria fa bene? Ripassata in padella è più salutare

LeccePrima è in caricamento