Dolcezza ed energia, proprietà e benefici del miele
Il miele è un ingrediente naturale usato per la sua dolcezza, energia e per i suoi numerosi benefici. Esistono centinaia di diversi tipi di miele, differenti per aroma e sapore a seconda della fonte vegetale in cui le api raccolgono il nettare
Il miele è un prodotto elaborato dalle api a partire dal nettare dei fiori che viene raccolto e successivamente trasformato. Ad oggi si riconoscono circa 300 tipi differenti di miele, la cui varietà dipende dal nettare dei diversi fiori. È costituito principalmente da carboidrati, ma presenta anche proteine, vitamine, amminoacidi e minerali. Il miele grezzo puro, inoltre, contiene anche polifenoli, flavonoidi, alcaloidi e composti volatili.
Azione antiossidante
Il miele naturale è ricco di antiossidanti che svolgono un’azione molto importante intercettando i radicali liberi prima che possano generare danni e causare malattie. Inoltre, sono efficaci nel rallentare il processo di invecchiamento che coinvolge il nostro organismo. Le proprietà antiossidanti del miele sono legate al suo colore: più il miele è scuro, più il suo valore antiossidante è significativo.
Azione antinfiammatorie
Grazie alla presenza di composti fenolici e flavonoidi, il miele ha anche proprietà antinfiammatorie che favoriscono la guarigione dei tessuti danneggiati. Inoltre, esso induce una risposta stimolante del sistema immunitario.
Contro le infezioni gastrointestinali
L’assunzione di miele aiuta a contrastare infezioni gastrointestinali come gastriti, duodeniti e ulcere gastriche causate da batteri patogeni. Questo perché il miele previene l’aderenza dei batteri patogeni sull’epitelio intestinale (che è considerata la principale causa delle infezioni del tratto gastrointestinale).
Fonte di energia non solo per gli atleti
Il miele è un mix naturale di zuccheri, principalmente fruttosio e glucosio e di altre importanti sostanze quali proteine, minerali e vitamine. Essendo un’ importante fonte di carboidrati è utile per gli atleti in quanto aumenta la resistenza. Infatti, il veloce assorbimento del miele permette agli zuccheri di essere utilizzati immediatamente per fornire energia e supportare i diversi bisogni energetici. Esso ha anche un effetto energetico maggiore rispetto al normale zucchero e questa peculiarità è legata alla sua caratteristica composizione. Il glucosio viene subito utilizzato per fornire energia, mentre il fruttosio resta disponibile più a lungo.
Ovviamente per poter godere di tutti i vantaggi che fornisce il miele bisogna preferire quello grezzo, ovvero non sottoposto a lavorazioni industriali. Queste, infatti, lo privano di molte delle sue utili sostanze nutritive, impoverendone la qualità e riducendone la sua efficacia. Consumare un cucchiaino al giorno (20 grammi è la dose consigliata) è un’ottima abitudine. Esso non solo è un valido sostituto dello zucchero, rispetto al quale presenta un potere dolcificante maggiore, e a parità di peso, contiene circa il 22% in meno di calorie. Anche per le sue caratteristiche nutrizionali e produttive, è un prodotto salutare che non ha impatti negativi sull’ambiente; un vero e proprio tesoro da valorizzare e apprezzare.
Volete contattare Gloria Cartelli?
Scrivete a: cartelligloria@yahoo.it e visita il mio blog: www.gloriacartelli.blog