Frutta e verdura di stagione: la spesa di settembre
Settembre è il mese del rientro dalle vacanze ed è proprio il momento in cui abbiamo più bisogno di ritrovare la giusta carica per riprendere la routine quotidiana. Infatti l’estate è al capolinea e si affaccia l’autunno. Vediamo come affrontare con il giusto slancio questo mese
Settembre è il mese del rientro dalle vacanze ed è proprio il momento in cui abbiamo più bisogno di ritrovare la giusta carica per riprendere la routine quotidiana. Infatti l’estate è al capolinea e si affaccia l’autunno. Vediamo come affrontare con il giusto slancio questo mese, mangiando frutta e verdura di stagione
Settembre è un ottimo mese per mangiare more, mirtilli, lamponi, uva, pere, prugne, meloni, pesche, fichi e fichi d’India.
Proprio i mirtilli sono ricchissimi di antiossidanti, alleati preziosi per prevenire l’azione dei radicali liberi, che sono responsabili dell’invecchiamento cellulare alla base di numerose patologie.
I lamponi, dolci e succosi, fanno parte della famiglia delle rosacee; grazie all’elevato contenuto di ferro, di antiossidanti, acido ellagico (che è un anticancerogeno) e di vitamina C, i lamponi oltre ad essere molto nutrienti, sono dei perfetti alleati contro l’invecchiamento. Questo particolare frutto può essere consumato in qualsiasi momento della giornata: per una nutriente colazione oppure spalmato su una fetta di pane di segale sotto forma di deliziosa marmellata.
Le pere sono ottime da consumare come spuntino durante la mattina o il pomeriggio; ottime in una bella insalata con rucola, songino e pecorino stagionato. In questo mese si raccolgono soprattutto le varietà Bartlett, Conference, Abate e Kaiser. Dalla polpa succosa e spesso morbida e croccante questo frutto è molto ricco di zuccheri, potassio, fibre, vitamina C e B.
L’uva, bianca o rossa, è ricca di antiossidanti; questo dolcissimo frutto sotto forma di chicchi, sembra venire in aiuto contro lo stress del rientro dalle vacanze, grazie al suo elevato contenuto di vitamine amiche del sonno come la vitamina B6, che aiuta a rilassare i nervi e combattere l’insonnia, le vitamine A e C, che migliorano la circolazione assicurando un generale stato di benessere
Settembre è ancora stagione per mangiare peperoni, zucchine, melanzane e pomodori; nello stesso tempo compaiono zucca, cavoli, funghi, fagiolini, bietole e fagioli.
Ottimi per zuppe e minestre, i fagioli hanno un buon contenuto proteico, sono ricchi di fibre e proprio per questo aiutano a mantenere ad un buon livello il peso corporeo, oltre ad essere fonte di minerali tra cui calcio, fosforo, potassio, magnesio, fero, zinco, rame e vitamine del gruppo B.
Le carote sono fonte di vitamina A, necessaria per la salute di pelle e vista. Dal basso apporto calorico sono perfette come spuntino per saziare la fame. Mangiate crude come antipasto con un filo di olio extra vergine di oliva, mantengono intatte tutte le sue principali proprietà nutritive.
I fagiolini, pur appartenendo alla famiglia delle leguminose, hanno qualità più simili a quelle degli ortaggi. Sono, infatti, ricchissimi di acqua e presentano un quantitativo minore di proteine. Contengono molte fibre e favoriscono la motilità intestinale. Vantano anche un ottimo contenuto di vitamina A e sali minerali, soprattutto il potassio. Hanno poche calorie, circa 18 kcal su 100 grammi e presentano qualità diuretiche e rinfrescanti.
Ricetta del giorno: Spaghetti con pomodori e fagiolini
Ingredienti (per 4 persone):
- 320 gr di spaghetti
- 500 gr di fagiolini
- 5 pomodori San Marzano
- olio evo
- sale
- pan grattato
Procedimento:
pulire i fagiolini, togliendo le due estremità (picciolo e punta) e lavandoli in acqua fresca e bollirli in acqua leggermente salata. Sbollentare i pomodori San Marzano, privarli della buccia e tagliarli grossolanamente. Aggiungere in una padella dell’olio evo, riscaldarlo e mettere prima i pomodori e poi i fagiolini precedentemente cotti; aggiustare di sale e condire gli spaghetti; ultimare il piatto con un’abbondante spolverata di pan grattato e un filo di olio evo a crudo.
Scrivi a: cartelligloria@yahoo.it e visita il blog: https://www.gloriacartelli.blog