Il melone, frutto dell’estate. Perfetto per mantenersi in forma
Abbonda in antiossidanti, vitamine e sali minerali, perfetto quindi per contrastare la spossatezza dovuta all’eccessivo caldo. Scopriamo insieme la bontà di questo frutto
Il melone, fratello dell’anguria, è uno di quei frutti che simboleggiano l’estate, anche se alcune varietà si trovano in pieno inverno. Ricco di proprietà e povero di calorie, il melone è un frutto perfetto per mantenersi in forma durante il periodo estivo. Abbonda in antiossidanti, vitamine e sali minerali, perfetto quindi per contrastare la spossatezza dovuta all’eccessivo caldo. Scopriamo insieme la bontà di questo frutto.
Le varietà di melone
Le tipologie più note sono:
- Il melone retato: è una varietà molto profumata, con forma ovale o tonda ed è caratterizzata dalla buccia a rete dal colore grigio - marroncino e con righe verdi lunghe.
- Il melone cantalupo: ha un profumo intenso con forma ovale, ha una buccia liscia o rugosa, di colore grigio verde e una polpa arancione.
- Il melone d’inverno: presenta buccia gialla e polpa bianca molto succosa e dolce. Lo si può consumare da settembre a dicembre.
Calorie e valori nutrizionali
A differenza delle “brutte voci” riguardanti il suo apporto calorico, il melone ha poche calorie, solo 34 ogni 100 grammi. Una porzione da “dieta”, vale a dire bilanciata di 150 grammi apporta soltanto 51 kcal. E’ perciò un frutto che può consumare senza problemi chi ha intrapreso un percorso dimagrante ipocalorico.
E’ ricco di acqua (90%), ha un elevato potere saziante e diuretico, utile perciò per depurare i reni. Inoltre, previene la disidratazione dovuta alla sudorazione eccessiva del periodo estivo e permette di reintegrare i sali minerali persi. Per quanto riguarda l’apporto di minerali e vitamine, il melone contiene soprattutto potassio, fosforo, calcio, vitamina C vitamina B3.
Proprio la presenza del fosforo e del calcio rendono il melone un ottimo alleato delle ossa, mentre il betacarotene aiuta l’organismo a produrre melanina; è quindi un amico della tintarella.
Quali sono le proprietà del melone?
- La sua prima caratteristica interessante è la capacità di contrastare l’invecchiamento dell’organismo grazie alle sue eccellenti proprietà antiossidanti per l’elevata presenza di vitamina A e C.
- Sempre la vitamina A fa sì che il melone protegga gli occhi e la vista grazie alla presenza di carotenoidi, in particolare la zeaxantina, che aiuta a mantenere in salute la retina e a proteggere gli occhi dai danni provocati dai raggi UV.
- Amico del cuore e prezioso alimento antitumorale: è importante per la salute del cuore e l’apparato cardiovascolare, in particolare il melone estivo contiene molto potassio, un minerale essenziale per il buon funzionamento di cuore e vasi sanguigni.
Questo frutto dell’estate ha un elevato potere antinfiammatorio conferitogli dalle cucurbitacine, molecole che, anche se più concentrate nella buccia e nelle radici della polpa, si ritrovano nella polpa del frutto e che possiedono per l’appunto, proprietà antinfiammatorie. Tale proprietà riflette anche un effetto antitumorale che deriva dagli antiossidanti presenti, in particolare beta - carotene, zeaxantina e luteina. Sembra che il melone sia particolarmente utile nella prevenzione del tumore al colon, al seno, alla prostata, al pancreas e ai polmoni.
Come scegliere il melone?
Al momento dell’acquisto, il melone deve essere pesante, indipendentemente dalle dimensioni e sodo. Per quanto riguarda la conservazione va tenuto conto che il melone continua a maturare a temperatura ambiente e una volta maturo si consuma a 6/8 gradi.
Attenzione al troppo freddo, che ne altera profumo e sapore, ed anche al profumo del melone stesso che pervade facilmente gli alimenti vicini.
E’ ottimo abbinato ad ingredienti salati, come il prosciutto crudo e il salmone affumicato.
Ricetta del giorno!
Avete mai assaggiato i ghiaccioli al melone?
Ecco qui la ricetta:
Preparare uno sciroppo con acqua e zucchero integrale di canna (400 ml di acqua per 100 ml di zucchero) e far raffreddare. Frullare mezzo chilo di polpa di melone molto maturo insieme a qualche fogliolina di menta fresca.
Versare lo sciroppo nella polpa di melone, mescolare bene e mettere negli stampini. Se si utilizzano stampini senza stecco, dopo una decina di minuti che i ghiaccioli sono in freezer, aggiungere stecchi di legno o anche stecchi di liquirizia.
Volete contattare Gloria Cartelli? Scrivete a: cartelligloria@yahoo.it
In Evidenza
-
Test drive Ferrari Roma: per le strade di Lecce la nuova coupè
-
Compleanno nell’era Covid: niente festa, regala 21 torte a domicilio agli amici
-
La dieta del riso: in cosa consiste e le controindicazioni
-
Vasca da bagno: ecco come eliminare il calcare