Spuntino spezza fame, meglio dolce o salato?
Gli spuntini spezza fame possono essere ottimi alleati della linea e della dieta. Sani ed equilibrati, placano la fame fuori orario, favoriscono il senso di sazietà e aiutano a mangiare meno nei pasti successivi
Lo spuntino della mattina e la merenda del pomeriggio rappresentano dei momenti importanti della giornata, fondamentali per ricaricarsi durante un’intensa mattinata di lavoro o di studio oppure per concedersi un momento di riposo quando si rientra a casa. La funzione dello spuntino non è uguale per tutti; per i bambini, ad esempio, è indispensabile per assicurare le loro necessità nutrizionali. Lo stesso vale anche per chi pratica attività fisica ed in questo caso deve essere gestito correttamente in base al tipo di allenamento perché deve fornire l’energia necessaria per sostenere lo sforzo.
Gestire gli attacchi di fame improvvisi
Se la colazione non è bilanciata correttamente ed è troppo ricca di zuccheri può succedere che si passi rapidamente da una condizione di iperglicemia (cioè eccesso di glucosio nel sangue) a una condizione di ipoglicemia che si manifesta con l’improvviso bisogno di mangiare subito facendo uno spuntino. In genere, la tendenza è di mangiare qualcosa di dolce; alimenti che invece dovrebbero essere evitati per non ricadere nella medesima condizione.
Quando fare lo spuntino?
Il momento giusto per fare uno spuntino dipende sempre dalle esigenze di ciascuno; in linea di massima andrebbe fatto a metà mattina e metà pomeriggio. L’importante è che non sia troppo ravvicinato al pasto successivo.
Dolce o salato
Lo spuntino va correttamente gestito perché deve essere ben bilanciato e soprattutto non deve interferire con i pasti principali. Per quanto riguarda la merenda dei bambini è fondamentale che sia nutriente, ma bisogna evitare anche gli eccessi, soprattutto di zuccheri.
Spuntino dolce
La soluzione ideale potrebbe essere quella di abbinare la frutta fresca di stagione alla frutta secca oppure a uno yogurt. Questo perché la frutta, essendo fonte di zuccheri, tende a far aumentare la glicemia e per coloro che devono stare accorti è bene non mangiarla da sola. Si può abbinare a yogurt magro bianco (fonte di proteine) oppure a semi oleosi (fonte di grassi buoni).
Spuntino salato
È una valida alternativa a quello dolce, soprattutto nel caso in cui il senso di fame arrivi poco prima di pranzo o cena. In questo caso rappresenta un aperitivo e si può scegliere un cruditè di verdure come finocchi, carote e sedano. Inoltre, far precedere il pasto con una porzione di verdure crude ha sia il vantaggio di favorire la digestione (in quanto stimola la produzione di succhi gastrici) e al tempo stesso quello di ridurre il senso di fame aiutandoci, grazie alle fibre delle verdure, a raggiungere prima la sazietà.
Volete contattare Gloria Cartelli?
Scrivete a: cartelligloria@yahoo.it e visita il mio blog: www.gloriacartelli.blog