Difendere il giardino dagli insetti dannosi: ecco come fare
Alcuni trucchi per riconoscere il deterioramento delle piante, insieme ai consigli per intervenire
LECCE - Durante l'estate, il giardino di casa può essere uno degli spazi principali da vivere presso la propria abitazione. Molte volte rappresenta il vanto di chi possiede il "classico" pollice verde. A volte, però, si incorre nel rischio che le piante presenti all'interno possano essere oggetto di un attacco da parte di insetti. Ecco quali sono quelli più pericolosi e come proteggersi.
- Afidi: hanno una colorazione che può essere verde o nera. Attaccano principalmente le foglie, che tendono ad ingiallirsi e a cadere. La soluzione è adoperare degli ingredienti naturali per preparare alcuni insetticidi a base di infuso di aglio o cipolla che contengano azadiractina.
- Mosche bianche: prendono il nome dal loro colore e si contraddistinguono le ampie ali. Presenti soprattutto su ortaggi come pomodori e melanzane, causano alla pianta gli stessi sintomi delle Afidi. Anche in questo caso si devono usare prodotti a base di azadiractina presente anche nell’olio di soia.
- Cimici: riconoscibili anche per l’odore, attaccano le foglie e i frutti, che arrivano a presentare tanti puntini gialli. Difficili da eliminare, possono essere debellati con insetticidi naturali a base di ortica, aglio, nicotina. Meglio spruzzarli sulle piante la mattina presto, quando le cimici sono poco attive.
- Acari: tra i più temuti, sono simili a dei piccolissimi ragni di colore rosso o marrone. Per prevenite il loro proliferare meglio concimare e innaffiare le piante. Per eliminarli basta diluire in mezzo litro d’acqua, due cucchiai di peperoncino di cayenna e qualche goccia di sapone di Marsiglia.
- Cocciniglia: nemico delle piante ornamentali, grasse, da appartamento, da giardino e alberi da frutto. Nel caso della cocciniglia cotonosa, può essere individuata facilmente perché crea una colorazione biancastra sulle foglie. Per liberare la pianta da questo insetto, i metodi più utilizzati sono l’olio bianco oppure i preparati a base di oli essenziali come quello di tè. Questi vanno inseriti direttamente sulle foglie.
- Lepidotteri: sono larve di farfalle depositate sotto le foglie o i fusti, che causano il deperimento delle piante. Per eliminarli è bene togliere le larve manualmente, usare insetti antagonisti come batteri o ricorrere ad insetticidi biologici come l’olio di neem.
- Lumache: tendono a mangiare ortaggi come insalata, spinaci, broccoli, bietola e molti altri ancora; inoltre rilasciano escrementi e uova, che possono essere rimossi tranquillamente lavando le verdure, ma che sono esteticamente fastidiose. Per porre dimedio è possibile realizzare un composto a base di cenere e fondi di caffè.
- Formiche: Tipiche del periodo estivo, se le piante si trovano vicino a un formicaio, le radici verranno erose dalle formiche. Con un composto formato da acqua e sapone di Marsiglia spruzzato direttamente sulle piante, è possibile eliminare sia le formiche che gli eventuali afidi.
Fiorai a Lecce
- Hobby Flora, Piazza dei Partigiani
- Fantasia Verde, Via Girolamo Marciano
- Rizzato Ermanno Fiori, Via Alfonso Sozy Carafa
- Casa del fiorista, Viale Giovanni Paolo II
- Il nome della rosa, Via di Leuca