rotate-mobile
Sabato, 30 Settembre 2023
Cronaca Gallipoli

Vecchio Nautico, addio: sarà abbattuto e ne nascerà uno nuovo e all’avanguardia

Oggi, finalmente, dopo un complesso iter in cui si è rischiato di perdere il finanziamento, consegnati a Gallipoli i lavori per la demolizione e ricostruzione. Minerva: "Sarà il più bello d'Italia"

GALLIPOLI – L’iter è stato lungo, travagliato e irto anche di spinosi corsi e controricorsi ai tribunali amministrativi. Ma, alla fine, il gran giorno è arrivato e Stefano Minerva, sindaco di Gallipoli, in questo caso agendo nelle vesti di presidente della Provincia di Lecce, oggi ha finalmente potuto consegnare i lavori che prevedono la demolizione e la successiva ricostruzione dell’Istituto nautico gallipolino di via Gramsci.  

Non sta nella pelle, Minerva, tanto che le sue dichiarazioni somigliano più a un’esultanza. “È una giornata emozionante – gioisce –, che vede concretizzarsi un progetto storico, con il quale scriviamo la storia della nostra comunità, con 13,5 milioni di euro di fondi Inail e 2,2 milioni di investimento provinciale”.

“Finalmente – aggiunge Minerva – dopo tanti anni in cui il finanziamento c’era, ma rischiava di andare perduto, diamo concretezza alle azioni della politica e dell’amministrazione provinciale. Oggi la consegna dei lavori e la settimana prossima comincerà la demolizione del vecchio Istituto nautico di Gallipoli, che sarà solo un abbattimento fisico, perché qui riprenderà vita il progetto di un plesso scolastico che sarà innovativo e all’avanguardia”. Per dirla tutta: “Probabilmente il Nautico più bello d’Italia”.

La ditta vincitrice dell’appalto, la Sdi srl di Roma, dovrà dunque occuparsi dell’abbattimento dell’edificio, ormai vetusto e in disuso. Al suo posto, sorgerà il cantiere dentro al quale saranno avviati i lavori per una moderna ricostruzione del nuovo plesso scolastico. Alla consegna dei lavori, avvenuta questa mattina, erano presenti anche il dirigente del Servizio edilizia, programmazione rete scolastica e patrimonio Dario Corsini, il responsabile unico del procedimento Sergio Colitta, il direttore dei lavori Giuseppe De Venuto, la dirigente scolastica Paola Apollonio, con la presidente e la vicepresidente del consiglio d’istituto, rispettivamente Katia Giannone ed Emilia Solida, lo staff della scuola e la titolare della ditta appaltatrice Sdi srl, Maria Grazia Magnante.

Demolizione Nautico - foto 4

L’intervento rientra nella linea di finanziamento denominata “scuole innovative” (legge sulla “buona scuola”), che intende favorire la costruzione di scuole, appunto, innovative sotto il profilo architettonico, impiantistico, tecnologico, dell’efficienza energetica e della sicurezza strutturale e antisismica, caratterizzate dalla presenza di nuovi ambienti di apprendimento e dall’apertura al territorio.

Secondo quanto stabilito dal decreto Miur del 7 agosto 2015, gli oneri relativi alla progettazione del nuovo edificio scolastico sono a carico della Provincia (900mila euro), così come quelli inerenti alla demolizione del fabbricato esistente e la bonifica dell’area, che ammonta a 1 milione e 300mila euro circa, coperti dall’ente di Palazzo dei Celestini con fondi propri. Il nuovo Nautico sarà dotato di quindici aule, in grado di ospitare 375 alunni, dieci laboratori, palestra, biblioteca, planetario, zona amministrativa, auditorium, servizi, campo di pallavolo esterno. Il tutto, su una superficie del lotto di 4.204 metri quadri, di cui 1.914 coperti.

L’iter di finanziamento, che era stato avviato a suo tempo dall’amministrazione provinciale retta dall’allora presente Antonio Gabellone, ha comportato una procedura lunga e difficile, per la quale è stato decisivo l’apporto del Servizio edilizia scolastica dell’ente e degli uffici provinciali. La complessità del percorso rischiava di far perdere l’investimento.

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Vecchio Nautico, addio: sarà abbattuto e ne nascerà uno nuovo e all’avanguardia

LeccePrima è in caricamento