rotate-mobile
Cronaca

Impianti fotovoltaici: contributi a fondo perduto

Risparmio energetico e formazione per gli esperti di impianti fotovoltaici sono i temi trattati nel convegno organizzato dalla Provincia di Lecce e dal Dipartimento di ingegneria di Lecce

Consensi e partecipazione per il Corso per "Esperti di Impianti solari termici e fotovoltaici" ed il convegno "Il sole: fonte di energia rinnovabile diffusa sul territorio" organizzato nei giorni scorsi dall'assessorato alle Politiche dell'energia della Provincia di Lecce, dal Dipartimento dell'Ingegneria e dell'Innovazione dell'Università del Salento, e dalla Confartigianato di Lecce.

Al convegno hanno partecipato circa 400 iscritti, mentre le adesioni al corso hanno superato le migliori aspettative. Tra i banchi dell'Università, i primi 50 impiantisti hanno approfondito le tematiche legate agli impianti solari, non solo per gli aspetti squisitamente tecnici, ma anche per quelli di carattere normativo e finanziario. Il notevole interesse ha spinto gli organizzatori a programmare una seconda edizione del corso per i prossimi 6 e 7 marzo.

Il prof. Vasanelli, direttore del Dipartimento di Ingegneria dell'Università del Salento, ha sottolineato il significato di questa iniziativa congiunta che ha visto insieme istituzioni, imprese artigiane, finanza e cooperative giovanili per proporre agli utenti un servizio completo che va dalle competenze tecniche aggiornate, alla consulenza sulle misure di incentivazione ed all'assistenza sugli strumenti finanziari. "Solo un approccio integrato di questo tipo", ha dichiarato Vasanelli "può far crescere nell'opinione pubblica la consapevolezza delle problematiche energetiche, ma anche la conoscenza delle soluzioni da adottare".

L'assessore provinciale alle Politiche energetiche Gianni Sergi ha tenuto a dire che: "la Provincia di Lecce ha accolto con grande soddisfazione questa iniziativa che ritiene complementare alle misure messe in atto negli ultimi tempi. Infatti, nelle scorse settimane ha pubblicato un bando teso alla concessione di contributi a fondo perduto per l'installazione di pannelli solari dando concreta attuazione a quelle che sono le direttive del Protocollo di Kyoto. Oggi, con questo corso di aggiornamento per impiantisti di tecnologie solari, intendiamo formare una preparata classe di tecnici da offrire al territorio".

La Confartigianato ha intravisto un'importante opportunità di aggiornamento per i propri associati in un settore, quale quello delle energie rinnovabili, il cui mercato è in costante espansione, anche grazie alle interessanti opportunità di incentivazione a livello provinciale, regionale e nazionale"

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Impianti fotovoltaici: contributi a fondo perduto

LeccePrima è in caricamento