rotate-mobile
Giovedì, 28 Marzo 2024
Cronaca

Anno 2018: la diplomazia dello scudo di fronte allo sviluppo negato

Una terra in attesa di infrastrutture e modernità da decenni, la richiesta di sicurezza che sale, rifiuti ovunque per un ritardo anche culturale. Ma davanti a tutto una fredda ragion di stato

La sirena vibra nell’aria, avvisa sbraitando del passaggio del treno. Ma il muso del locomotore non si vede sfrecciare come ci si aspetterebbe dal ruggito. Piuttosto, appare all’improvviso da dietro un angolo, timido, impacciato, zoppicante sulla strada ferrata. Immagine stridente. Procede meno che a passo d’uomo, fa quasi tenerezza nel suo sussultare indeciso. 

La sbarra del passaggio a livello non si è abbassata, ed ecco il motivo di tanta prudenza. Un automobilista in coda apre lo sportello, si avvicina. S’improvvisa vigile urbano e con ampi gesti invita a procedere. “Vai, vai  - sembra dire al macchinista -, la strada è libera”. Sospiro di sollievo. Il treno riacquista un portamento dignitoso e scompare dalla scena. L’automobilista, prima di rimettersi al volante, allarga le braccia. “Cose da pazzi”.

Non è una sequenza estrapolata da un film sul Dopoguerra. Copertino, 25 ottobre 2017, ma potrebbe essere un passaggio a livello di qualsiasi altro centro salentino solcato dai binari delle Ferrovie Sud Est, per quante volte e in quanti luoghi s’è riproposto il fenomeno nel tempo. Chi non l’ha ancora visto, si goda oggi il video.

Uno sviluppo in ritardo da decenni 

Abbiamo compiuto il giro di boa verso il 2018, ma ogni anelito di modernità, sicurezza, progresso, viaggia ancora con lentezza esasperante, a volte è un grido strozzato nella gola del Salento da dieci, venti, cinquant’anni. Che sia un binario, una strada (la questione statale 275 è ormai una contorta barzelletta che non strappa risate), un servizio da e per l’aeroporto, la capacità ricettiva di un porto turistico, tutto è sempre, eternamente in fieri.

Mio padre, Domenico Faivre, è stato caporedattore centrale della sede leccese della Gazzetta del Mezzogiorno dal 1971 e per i ventitré anni successivi. Iniziò a scrivere i primi editoriali sull’assenza del doppio binario di raccordo fra Lecce e Bari quando probabilmente io non ero nemmeno nato. Chiuse la carriera dirigendo il telegiornale di Telerama alla fine degli anni ’90 e ancora ne parlava agli spettatori. Lui non c’è più da vent’anni e tuttora il doppio binario resta ancora da completare sulla tratta adriatica, generando quindi ancora rallentamenti *. Altro che Fse. Qui siano di fronte a Fsi. Ma i fessi, non siamo forse sempre noi?   

Sono solo poche pennellate, ma descrivono quanto questa terra, che prova a risollevarsi dalle sue mille contraddizioni sulle gambe del turismo, probabilmente unica fonte economica di qualche solidità, sia forte di paesaggi unici (e ringraziamo sempre Madre Natura), ma resti ancora vacillante, lontana da uno standard accettabile. Ed è spesso più all’iniziativa privata, anche se non sempre convincente e soprattutto ancora diffidente nel fare sistema, se si vede qualche passo avanti.

Ma il ritardo è anche culturale

Una gran parte del ritardo, va detto, si deve anche a una fetta di popolazione che è culturalmente impreparata e ad amministrazioni che annaspano. Solo per dirne una, il quadro che di recente ha tratteggiato Legambiente sulla raccolta differenziata è disarmante. Tolte poche perle di virtuosismo, in Puglia (e nel Salento in particolare) troppo spesso il rifiuto finisce ancora in discarica , e, ahinoi, per le vie di città e paesi, e nelle campagne. Una vergogna per la quale i turisti ci fucilano addosso ogni tre minuti parole colme di rammarico, a volte disprezzo.

E’ vero, il problema è più complesso, deriva anche dall’assenza di impianti adeguati (e qui la politica latita e cincischia), ma se non c’è prima di tutto una volontà, un’educazione al senso civico, ogni obiettivo rimane un sogno lontano e sfumato all’orizzonte. O, per restare in tema, un sacchetto pieno di cianfrusaglie e sporcizia “dimenticato” per strada. “Sporco barocco”, offesa che dobbiamo tenerci in silenzio. Almeno fino a quando non cambieremo, prima di tutto, la nostra mentalità.

Una città che chiede di essere governata

A stanare i furbi della Tari evasa, per esempio, ci sta provando a Lecce un’amministrazione nuova di zecca che ha dato un colpo di mano a un ventennio di blocco firmato centrodestra. Un voto che i leccesi hanno accordato per tanti motivi già analizzati. Avere le mani nei gangli del potere per troppo tempo ha generato quello che accade quasi ovunque e quasi inevitabilmente: la proliferazione di sacche purulente di clientelismo e il germogliare di reati. Alcuni già accertati da una macchina giudiziaria che, comunque, si muove ancora a passo di lumaca. Altri in via di precisa definizione. Scandali a volte di tale enormità, però, da aver forse spalancato gli occhi, con la durezza di un ceffone ben assestato, anche ai più indolenti.

Peccato che in una nazione di leggi contorte, a volte logore, spesso ferme al palo, e di norme arzigogolate, dove tutto ancora decidono Cassazioni e Consigli di Stato, nello stagno nuoti un’anatra zoppa che prova a farsi coraggio e a continuare a gettare il guanto di sfida, senza ancora conoscere il suo vero destino.

Da qui la necessità di sospendere qualsiasi giudizio, nel bene e nel male. Sei mesi di governo cittadino, per giunta con il peso di un’incognita (dopo l’8 febbraio forse le nebbie si diraderanno, o magari si addenseranno), sono pochi per esprimersi.

Una cosa, però, sappiamo, tutti: Lecce ha un bisogno spasmodico di essere governata, e bene pure, e di rinnovarsi, scrollandosi di dosso molte ragnatele. Di lanciarsi in modo definitivo verso la modernità, specie in settori come mobilità e trasporti. L’ha detto Carlo Salvemini prima ancora di diventare sindaco, e ha ragione. Se ci riuscirà o meno, non dipende in questo momento storico solo da lui e dalla capacità sua squadra, ma dal destino. Paradossi italiani.   

Caso Tap, ovvero: come ci vedono da fuori     

E intanto, altri timori non scemano, e riguardano la qualità della vita. Fredde statistiche invitano alla calma, parlano di delitti in calo ovunque, ma la sensazione percepita da chi subisce è sempre un po’ diversa. Colpa dei giornali che fanno troppa cronaca? Sarà. Ma la colpa, non giriamoci attorno, forse arriva anche dalla testa del serpente.

Un governo centrale cieco e sordo da sempre ai richiami, non solo quando si parla di infrastrutture e servizi necessari allo sviluppo dei suoi territori più lontani (con una certa complicità dei nostri rappresentanti, mai arcigni e risoluti come si dovrebbe), ma anche in tema di richiesta di sicurezza, dimostra, però, di sapersi difendere molto bene, fino a sperperare fiumi denari mai visti qui, fino a oggi, se si tratta di rappresentare altri interessi. Non solo pubblici, ma anche privati. L’Europa spinge, l’Italia obbedisce, e quei diseredati che vivono nel Tacco dello Stivale finiscono per non sentirsi più cittadini con diritti, ma sudditi.

Sì, stiamo parlando di Tap, ma non oggi della sua utilità. Non è qui, ora, in discussione l’argomento sotto il profilo tecnico. Si lascia a esperti più o meno reali dell’argomento, periti più o meno di parte, oppositori più o meno interessati, economisti più o meno onesti intellettualmente, e via dicendo, ogni considerazione sul fatto che possa essere un’opera utile o inutile, sicura o pericolosa, risolutiva per il fabbisogno energetico del Paese, o devastante per il territorio e nel contempo perfettamente superflua. Questo tema, è un capitolo a parte.

Ma il caso Tap, a ben vedere, con il suo approdo sulle coste di San Basilio, è diventato, nello scorrere dei mesi, una cartina al tornasole che ha messo a nudo in maniera impietosa anche nodi legati al modo in cui viene percepito dal di fuori questo territorio. Non patrimonio da difendere, ma terra di conquista. Non solo dalle mafie, che continuano a far girare droga, armi e vite umane disperate sulle rotte del Canale d’Otranto, ma dagli stessi governi e dalle multinazionali. 

Qui, ora, è quindi in discussione un principio diverso: la propria dignità. Perché essere magari pure costretti a una trattativa per ottenere vantaggi e diritti che dovrebbero essere garantiti, fa storcere il naso. Nell’immaginare di barattare una contropartita, ne va anche dell’orgoglio che una popolazione dovrebbe nutrire per se stessa. Le tasse per mantenere certe sovrabbondanti strutture e garantire esosi emolumenti pubblici, in fin dei conti, si pagano anche qui. Ma davvero, allora, si deve arrivare a questo? Sì, siamo in Italia. Si arriverà forse davvero a questo: al contraccambio. Il male minore e necessario, dirà qualcuno.     

La verità che ci racconta la strada

Guardiamo però, ora, cosa ci racconta la strada. Sera di sabato 16 dicembre, io e mia moglie passeggiamo nel centro di Lecce vestito di colori natalizi. Lei osserva con attenzione i mercatini a caccia dell’offerta, ma la mia indole da cronista prende il sopravvento quando noto due volanti di polizia ferme in piazza Sant’Oronzo. Diversi agenti parlottano in modo animato. Decido di esplorare il motivo dell’agitazione (maledetta curiosità, magari scovo una notizia), così trascino mia moglie per mano nelle vicinanze e inizio a origliare i discorsi come un furfante.

Intuisco che una delle auto ha esalato l’ultimo respiro. La batteria, forse. I poliziotti, esasperati, aspettano che qualche loro collega con i cavi. E se intanto arrivasse una chiamata urgente? Dura la vita di chi deve garantire la sicurezza con un parco mezzi disastrato.

E si affacciano alla mente tutti gli articoli scritti di mio stesso pugno, negli anni, su auto di polizia e carabinieri in panne, con i motori addirittura a fuoco, magari durante un inseguimento. Senza andare troppo lontano: notte del 30 ottobre scorso, una pattuglia del Norm di Maglie accosta sulla statale 16 per un’avaria mentre tallona due ladri. Per fortuna a Lecce uno di loro verrà acciuffato da altri militari. Ed è solo l’ultimo episodio.

Ogni estate, poi – ed ecco che ritorna il motivo del turismo –, si battono i pugni sui tavoli istituzionali chiedendo più uomini e mezzi per sorvegliare il territorio. Il Salento esplode di richieste, c’è da mettere ordine in alcune situazioni (il caso Gallipoli è ormai diventato dibattito nazionale), alla fine si formano, sbuffando, i soliti tavoli, si racimola una manciata di agenti in più e li si manda a fare vetrina. Quando per tutto l’anno ci sono commissariati senza volanti, turni scoperti, personale nei vari corpi che dovrebbe essere in quiescenza e che invece, capelli bianchi o teste stempiate, ancora continua a fare la guerra a ladri, rapinatori e ogni sorta di criminale, senza più l’agilità e l’entusiasmo dei vent’anni.

Non ci sono soldi. Non ci sono mai soldi. Però, quando arriva il momento di impiantare un gasdotto, all’improvviso ne escono a fiumi. Quale strana sensazione scrivere di furti e rapine sotto le festività (sai la novità), e poi vedere un esercito di carabinieri e poliziotti spediti da Roma, con mezzi d’assalto, davanti ai grandi alberghi a quattro stelle, e da qui fare la spola su e giù da Lecce verso San Basilio e ritorno, per circondare e difendere un cantiere. Un cantiere dove si sollevano muri dalla mattina alla sera. E che dalla mattina alla sera si abbassano, come niente fosse. Un costoso valzer che lascia stupiti.

La "diplomazia" dello scudo davanti al dissenso

Vallo a spiegare al cittadino che chiede sicurezza che ci sono cause di forza maggiore. Non lo capirà. Non vuole accettarlo, di fronte a ritardi cronici in tutti i settori, a richieste inevase da troppo tempo, di essere superato dagli interessi che ruotano attorno a Tap. Pensiamo all’esigenza di lavoro, alle vertenze infinite, a tutti quelli come gli operai della deceduta Bat che ancora attendono una risposta sul proprio futuro. 

E non bisogna per forza essere contrari al gasdotto, per quanto sembri che questa terra non avverta l’esigenza di prestare il fianco, per sentirsi in qualche modo demoralizzati. I treni possono andare a 50 all’ora da sempre (e qualche volta pure scontrarsi fra loro frontalmente), i passaggi a livello non funzionare, le volanti e le gazzelle “ordinarie” girare senza benzina, i commercianti chiedere più tutela, i disoccupati aumentare e il territorio, in generale, invocare, invocare, invocare da decenni, un diritto alla crescita, senza mai ottenere. Per poi scoprire che le risorse spuntano, se attorno a un certo progetto ruota così tanta ansia.

Anno 2017 alle spalle, anno 2018 appena arrivato. E siamo ancora, in questo Paese, alla “diplomazia” di scudi, gabbie e cemento che nasce dalla profonda consapevolezza di non avere il consenso popolare, di dover imporre, oggi, per non aver mai dato, in passato. Il che non giustifica in alcun modo, sia assolutamente chiaro, il parossimo di qualche scalmanato e l'infiltrazione di soggetti che finiscono per svilire una protesta a larghe maglie assolutamente pacifica (semmai battagliera sul fronte delle carte bollate e degli slogan nei cortei). 

Ma è un modo di fare, va detto anche questo, che può generare più ostilità e rabbia del dovuto, e, sicuramente, sfiducia e diffidenza nelle istituzioni anche fra i più riflessivi. Un’esibizione muscolare che qualcuno definirebbe, machiavellicamente, ragion di Stato. Sarà. Ma a volte sembra davvero che siamo, noi, “ridotti” in questo Stato. 

*Il periodo originario era decisamente involuto e l'ho modificato. La tratta da completare oggi è quella fra Molise e nord della Puglia, che comporta ancora rallentamenti sulla linea. 

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Anno 2018: la diplomazia dello scudo di fronte allo sviluppo negato

LeccePrima è in caricamento