Ritorno alla tradizione con la fiera di Ognissanti
Ritorna uno degli appuntamenti tradizionali della provincia di Lecce: in serata "Produzione in fiera", con 25 aziende artigiane del territorio in esposizione, enogastronomia e musica popolare
CARPIGNANO - La fiera di Ognissanti di Carpignano Salentino rappresenta un appuntamento tradizionale per la provincia di Lecce e un evento che trae anticamente l'origine nel culto dei Santi Medici e nel legame con la chiesa omonima del villaggio di San Cosimo o Carbieno, di cui oggi esistono solo pochi ruderi.
In principio la fiera era suddivisa fino ai primi del Settecento in tre distinti appuntamenti (aprile, luglio e novembre) collegati con tre momenti significativi del ciclo agricolo annuale. Il culto dei Santi Medici è legato al periodo cosiddetto bizantino e la fiera carpignanese probabilmente risale già ad un periodo precedente l'anno Mille: la fiera che, da San Cosimo fu trasferita in paese, ha acquistato prestigio ed attenzione, conservando nel corso dei secoli la caratteristica di festa agricola che, con l'approssimarsi dell'inverno, permetteva alla gente del luogo e dei paesi vicini e ai venditori e commercianti di animali di scambiare beni e strumenti necessari per la stagione. In occasione della stessa fiera, l'Assessorato alle Attività Produttive, presieduto da Pierluigi Colavero, organizza "Produzione in fiera" tutto il giorno per le vie centrali del centro storico, dove ci saranno circa 25 aziende artigiane del territorio, mentre in Piazza Duca d'Aosta e Largo Madonna delle Grazie si svolgerà la Sagra del Maiale, con degustazione di carni suine preparate secondo le tradizionali ricette locali.
La fiera, che occupa gran parte dell'abitato, pur conservando l'antica natura di fiera legata al mondo rurale, accanto al commercio ed all'esposizione di prodotti agricoli, mette in mostra un'ampia esposizione dei capolavori dell'artigianato salentino e pugliese. Rinomata è soprattutto la fiera degli animali, che si svolge nei pressi del campo sportivo, dove è ancora possibile assistere alla pantomima dei negoziatori, impegnati nella mediazione del bestiame. La serata sarà animata dall'esibizione della Banda Sbandata con i Ragazzi della Pizzica di Carpignano e "Paolo e la sua Band".