rotate-mobile
Domenica, 10 Dicembre 2023
Economia

Supporto alle imprese salentine, inaugurato sportello per la transizione ecologica e Pnrr

L'iniziativa di Confartigianato, con il sostegno della Cassa edile di Lecce, mira a diffondere la cultura di impresa e ad attuare i criteri di valutazione dell’impegno di un’azienda secondo tre dimensioni: ambiente, sociale e governance

LECCE - Fornire consulenza rispetto ai parametri economici, sociali e ambientali per accompagnare l’imprenditore nel percorso aziendale di adozione dei modelli di sostenibilità.

È stato presentato questa mattina (27 settembre) lo sportello per la transizione ecologica e Pnrr, il servizio gratuito avviato da Confartigianato, con il patrocinio e il sostegno della Cassa edile di Lecce, che permetterà alle imprese di avere un supporto tecnico-normativo in materia di sviluppo sostenibile e criteri Esg (environmental social and ogvernance) delle imprese.

"È una tappa importante per le nostre aziende – afferma Luigi Marullo, presidente Anaepa, Confartigianato Lecce categoria Costruzioni -. La transizione ecologica tende a migliorare la cultura di impresa. Lo sportello sarà utile per far comprendere alle aziende come si può migliorare il rapporto tra fornitori, clienti, dipendenti e soprattutto con gli istituti bancari che, tra non molto, erogheranno solo alle aziende allineiate ai parametri europei. Questo sarà un ulteriore servizio che andrà ad aggiungersi a quelli già offerti da Confartigianato per le imprese del Salento".

Lo sportello mira a diffondere la cultura di impresa e ad attuare i principi Esg ovvero quei criteri di valutazione dell’impegno di un’azienda secondo tre dimensioni – ambientale, sociale e di governance – che danno la misura di quanto essa sia attiva nella salvaguardia dell’ambiente, nel rispetto dei lavoratori e delle normative vigenti.

La sala durante la presentazione

"Quando parliamo di transizione ecologica parliamo di una politica che da più anni come associazione stiamo affrontando e stiamo cercando di approfondire in linea con quelli che sono i parametri europei e mondiali – aggiunge Emanuela Aprile, segretario Confartigianato imprese Lecce - Quando si parla alla transizione ecologica si pensa all’ambiente, in realtà i parametri di sostenibilità riguardano anche l’aspetto economico e sociale. La sostenibilità economica, sociale e ambientale di una impresa è insista nell’impresa artigiana che però ora deve fare un salto di qualità passando a una gestione più scientifica. I principi Esg a breve diventeranno criteri di valutazione anche per gli istituti di credito. Per questo gli imprenditori devono farsi trovare pronti a questo cambiamento. Ringrazio la Cassa Edile e di Lecce e il presidente Sergio Goffredo per il supporto offerto che è stato indispensabile per l’avvio di questa iniziativa».

Lo sportello è attivo presso le sedi di Lecce, Maglie e Alessano e fornirà chiarimenti e consulenze in merito, ad esempio, ai report ESG per la propria impresa; all’economia circolare al cantiere sostenibile.

"Come associazione volgiamo portare avanti un modello di ecologia umana e di imprese sostenibili, offrendo competenze tecniche per potenziare le capacità delle imprese e renderle protagoniste nella tutela dell’ambiente – ha concluso Ettore Bambi di Confartigianato Lecce - Attraverso questo sportello supportiamo le piccole medie imprese per renderle protagoniste nella tutela dell’ambiente, nel risparmio energetico, nel miglioramento di qualità della vita".

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Supporto alle imprese salentine, inaugurato sportello per la transizione ecologica e Pnrr

LeccePrima è in caricamento