-
Dove
- Associazione Art&Lab Lu Mbroia
- Indirizzo non disponibile
- Corigliano d'Otranto
-
Quando
- Dal 26/07/2020 al 26/07/2020
- 20:30
-
Prezzo
- Prezzo non disponibile
- Altre Informazioni
Venerdì 24 luglio per la rassegna “Racconti d’Autore” ritorna a Lu Mbroia la cantante Rachele Andrioli affiancata dal chitarrista Massimiliano de Marco con un "Omaggio a Domenico Modugno". I due musicisti proporranno un personalissimo viaggio all’interno del vasto repertorio del cantautore Domenico Modugno. Tanti i linguaggi che il cantautore originario di Polignano a Mare ha sperimentato, tanti i generi, le collaborazioni ed i brani che l’hanno reso celebre in tutto il mondo, da Volare a U Pisci spada, da La donna riccia a Malarazza.
Sabato 25 Luglio appuntamento con Dario Muci e il suo spettacolo "Salento 1860/2020", un live intimo voce e chitarra, del musicista salentino, noto ormai in tutta Europa per la sua vocalità e la sua ricerca. Una presa di posizione forte e senza compromessi che unisce ricerca sul campo ed impegno sociale, dando vita ad un repertorio tradizionale ed originale, che apre uno “spaccato” sulla condizione dei contadini e operai, vittime oggi come ieri di grandi disparità sociali. Un repertorio rabbioso, a tratti ironico e dolce, che narra gli scenari sociali e politici in cui versa il nostro paese, in particolare il Sud, intrecciato a momenti storici significativi che hanno caratterizzato la vita di milioni di Italiani. La Resistenza, L’eccidio di Parabita, la tragedia di San Donaci e Le occupazioni delle terre, l’Emigrazione, Il caporalato neritino, il Sud di ieri che somiglia al sud di oggi, immobile, inesorabilmente sempre uguale.
Prima dei concerti (dalle 20:30) sarà possibile, in continuità con le precedenti stagioni artistiche, accomodarsi al tavolo per degustare primi e secondi piatti, insalatone, verdure, secondo stagionalità e freschezza e degustare i vini delle Cantine Duca Guarini di Scorrano. Le pietanze saranno servite, secondo le attuale direttive, tenendo in considerazione ingressi contingentati all’area ristoro, distanziamento, somministrazione senza manipolazione dei cibi. Viste le limitazioni imposte dai decreti anti Covid-19, infatti, l’uliveto potrà ospitare al massimo 90 associati a serata. La prenotazione è consigliata.
Il programma proseguirà con D’amore di morte e di altre sciocchezze. Massimo Donno racconta Francesco Guccini (giovedì 30 luglio) e Let it be – cinquant’anni!, un omaggio al dodicesimo e ultimo album in studio dei Beatles con, tra gli altri, Marco Ancona, Marcello Zappatore, Stefano Rielli, Michele Cortese, Simone Perrone (venerdì 31 luglio) e La Notte bianca dell'Ipocondria (sabato 1 agosto).