Convitto Palmieri, concerto poetico dedicato a Gregory Corso e alla beat generation
L'evento si terrà il prossimo 29 settembre con la partecipazione straordinaria del musicista e compositore Francis Kujpers, mediante il reading degli attori Lorenzo Paladini e Miriana Moschetti e con l’intervento critico di Francesco Costantini
LECCE - Con un omaggio al poeta più rappresentativo della beat generation si avvia verso la conclusione Tempora/Contempora, il focus internazionale sul linguaggio del corpo nelle arti performative promosso dall’Accademia Mediterranea dell’attore e Polo bibliomuseale di Lecce con il sostegno del Ministero della cultura, Consiglio regionale della Puglia, Comune di Galatina, Eu Japan Fest e in collaborazione con l’associazione Quintal e Apulia Film Commission.
Dopo l’omaggio reso all’opera poetica L mal dè fiori di Carmelo Bene, venerdì 29 settembre ore 20,45 presso il Convitto Palmieri Tempora/Contempora presenta in prima nazionale il concerto poetico dedicato a Gregory Corso e alla beat generation con la partecipazione straordinaria del musicista e compositore Francis Kujpers (Inghilterra/Olanda), amico e sodale di Gregory Corso, con il reading degli attori Lorenzo Paladini e Miriana Moschetti e con l’intervento critico di Francesco Costantini, grande conoscitore della musica d’autore italiana e internazionale.
Gli artisti in scena prendono ispirazione da Gasoline, l’opera più rappresentativa del linguaggio e della generazione beat con la rabbia di vivere e il desiderio di libertà e di amore . Beat è parola, musica, corpo. E anche slancio vitale, rabbia, libertà. La musica di Francis Kuipers accompagna i colpi delle parole di Gregory Corso, coreografate e dirette nella libertà provocatoria tipica della Beat. Con i suoi versi immediati e privi di orpelli, sospesi fra il ritmo della musica nera e del jazz e i moti dell’anima, Gasoline è il manifesto di quello che Fernanda Pivano definì "un uomo insolente e strafottente, ma con il dono di non dire mai una sciocchezza".
Protagonista principale dell’evento sarà Francis Kuipers, compositore e chitarrista inglese, che vive tra l’Italia e i Paesi Bassi. Dal 1960 intraprende gli studi etnomusicologici effettuando registrazioni e ricerche in diverse parti del mondo. Negli anni ‘80 è stato il chitarrista del poeta della Beat Generation Gregory Corso. Autore di numerose colonne sonore , è noto come musicista solista e in duo in diverse tournée internazionali, ha lavorato nel cinema con Godfrey Reggio, Philip Glass e Abel Ferrara.
Lorenzo Paladini (classe 93’) attore e doppiatore. Cura l’organizzazione e la didattica di un corso biennale di teatro (2021/2023) con i detenuti della Casa Circondariale di Lecce. È vicedirettore e docente dell’Accademia AMA, tiene corsi sulla vocalità per docenti e adolescenti.
Miriana Moschetti (classe ‘95) studia recitazione e danza dall’ età di 16 anni. Nel 2023 si diploma con l’Accademia Mediterranea dell’Attore. È diplomata presso Noha (Hip hop school e nuovi linguaggi metropolitani, di Marisa Ragazzo e Omid Ighani). Nel 2022 pubblica la raccolta di poesie “Capienza (nel bordo)” per la casa editrice Libereria.