La fabbrica dei gesti e i laboratori per bambini, ragazzi e genitori
La Fabbrica dei Gesti ospita a Lecce le sensibilità d’eccellenza dei linguaggi corporei contemporanei, in percorsi pensati per tutti, dai professionisti alle famiglie.
Il progetto "PERCORSI SUI LINGUAGGI CORPOREI" è un processo de La Fabbrica dei Gesti dedicato alle pratiche di studio, formazione, sviluppo artistico e creativo, laboratoriali, di incontro, ludiche, ricreative, di spettacolo, che La Fabbrica dei Gesti organizza e propone per tutto l'anno 2021/2022 a Lecce, negli spazi di Asfalto Teatro, rivolti a tutta la comunità.
Da dicembre, e per tutto l’inverno, grande spazio sarà dato ad esperienze ludiche, creative e formative per i più piccoli, accogliendo le fasce d’età più tenere (dai 0 ai 10 anni) e quelle più mature (dagli 11 ai 15) che comprendono attività pensate appositamente per coinvolgere nell’interazione anche i genitori. Le attività si concentreranno nei weekend e si terranno negli spazi di Asfalto Teatro a Lecce, in Via Dalmazio Birago 60.
Sabato pomeriggio 4 dicembre dalle 17.30-19.00 c’è Concertino Laboratorio di movimento e ascolto condiviso tra bambini e genitori ( Età 0-8 anni ). Un tuffo prezioso nella musica, nell'ascolto, nel movimento con la docente Francesca Cola, ospite de La Fabbrica dei Gesti anche per un prestigioso workshop dedicato a danza, architettura e paesaggio.
Concertino è un'opportunità di condivisione poetica e musicale tra i bambini e i loro genitori: "una danzatrice e un musicista delizieranno con suono e movimento i partecipanti che potranno accoccolarsi ad ascoltare e, se lo desiderano, muoversi insieme. Verrà proposto l'ascolto dei classici che verranno suonati dal vivo (Bach, Debussy, Satie, Beethoven, arie d'Opera, Piazzolla) stimolando in un primo momento il puro ascolto delle composizioni.
L'uditorio poi sarà coinvolto in un movimento libero ed istintivo, non coreografato. In questo modo, attraverso la leggerezza del gioco corporeo e musicale, bambini e adulti vengono coinvolti in un processo profondo di ascolto, attivazione somatica e relazione interpersonale."
Info: 347.5424126
Domenica 5 dicembre, sempre a cura di Francesca Cola c’è il laboratorio Elogio delle erbacce in cui si esplorano con tutti i sensi le piante "pioniere" le "erbacce" misteriose e meravigliose del giardino di Asfalto Teatro, (Età 7-11 anni); i bambini saranno invitati a prendersi cura di un giardino, prima di tutto allenando ad accogliere le forme caotiche attraverso lo sguardo e poi, successivamente a innescare un processo di cura gentile volto alla creazione di un loro spazio naturale dedicato. Dopo un piccolo riscaldamento curato secondo l'anatomia esperienziale e sensoriale a misura di bambino, si inviteranno i bambini a tradurre in movimento l'haiku dedicato alla pianta.Info: 347.5424126
Venerdi 17 dicembre ore 18.30 inizia il percorso che dura tutto il weekend con la docente Manuela Martella, Un balzo di immaginazione, per riscoprire e riflettere sul salto e sul tradizionale gioco della campana/ Venerdì alle 18.30 la performance interattiva per ragazzi e genitori di e con Manuela Martella c/o Asfalto Teatro a cui si può partecipare anche senza iscriversi all’intero laboratorio che invece entrerà nel vivo Sabato 18 e domenica 19 in mattinata. Dedicato a bambini dai 7 ai 10 anni e ai ragazzi dagli 11 ai 15, il laboratorio stimola a reinventare il gioco della campana in modo ludico e creativo, non solo scomporranno le regole di base di questo gioco tradizionale, ma ne inventeranno altre. Queste nuove regole gli richiederanno poi a sviluppare nuove coordinazioni e riflessi utili per saltare, atterrare e percorrere il gioco in modo sicuro. Acquisiranno abilità che faranno crescere la sicurezza in loro stessi. Impareranno che il pavimento che a volte temiamo, può diventare un amico che ci sostiene e ci da la spinta per volare. Ma per riuscire a fare questo non basta prendere confidenza solo con il pavimento, ma sopratutto con il proprio corpo. Il laboratorio si concluderà con un momento di condivisione con amici e familiari, nel quale i bambini e ragazzi condivideranno ciò che hanno imparato e le loro mosse preferite, e naturalmente inviteranno gli altri a giocare con loro. Info: 347.5424126 //
Per info su tutte le opportunità formative e ricreative del 2021-22: organizzazione@lafabbricadeigesti.it / 347.5424126 e 351.6480009 Facebook/Instagram: Lafabbricadeigesti