Francesca Romana Perrotta in concerto al parco Palmieri di Martignano
MARTIGNANO - Il fitto calendario di eventi dell’estate martignanese continua mercoledì 19 luglio 2023 al Parco Palmieri con il concerto di Francesca Romana Perrotta, in tour con il suo nuovo album "Fuori dalle Labbra", il quarto lavoro in studio della cantautrice pugliese, di adozione romagnola. Undici intriganti tracce in cui la protagonista femminile la fa da padrona nelle sue più disparate sfaccettature. All’interno un prezioso duetto con l'attore e cantautore Simone Cristicchi, nel tributo a Bruno Lauzi nel brano “Ritornerai”. I primi singoli estratti dal disco sono “La Rivoluzione” (featuring Marco Ancona), “Dentro a un bar”, già inserito nella Compilation Ufficiale del Festival Musicultura 2021 e “La canzone segreta”, uscito il 31 marzo 2023.
Amore, romanticismo, amicizia e dolore sono i tasselli che compongono "Fuori dalle Labbra". Fuori dalle labbra è stato registrato nello studio Numeri di Rimini, con la produzione artistica di Cristian Bonato ed insieme a musicisti del calibro di Tommy Graziani, Massimo Marches e Francesco Cardelli; masterizzato da Giovanni Versari presso lo studio La Maestà di Monza; edito da Curci, prodotto con ARTEN e distribuito da Sony Music Italy per Be Next Music.
L’evento, voluto dal Comune di Martignano, in collaborazione con la Cooperativa sociale Open di Parco Palmieri, si terrà nei giardini di Palazzo Palmieri, dove attivo il servizio ristoro del Caffè Palmieri. Ospite di Francesca Romana Perrotta la poetessa Maria Pia Romano.
Ingresso gratuito. Info al Tel. 389.5544424
Francesca Romana Perrotta, cantautrice, musicista e compositrice, già in tour con artisti del calibro di Cristiano De André (“De André canta De André” Tour 2009) e Teresa De Sio (Tour Teatrale 2008), conosciuta su scala nazionale dal 2005, grazie al suo brano d’esordio “In genere sogno”, presentato da Fiorello su Radio RAI 2. Vincitrice di numerosi premi, Francesca Romana Perrotta canta le donne senza voce. Nel 2018 è stata ospite al Festival di Sanremo, per RAI News e anche presso il Pala-Siae ed il Premio Tenco. Ha inoltre vinto numerosi e prestigiosi premi: in tre diverse edizioni (2007, 2010 e 2016) è stata vincitrice del Festival Musicultura, nel 2009 è stata la prima donna in Italia a vincere il Premio De Andrè, nel 2010 ottiene il premio Poggio Bustone dedicato a Lucio Battisti, il Premio Civilia nel 2016 e il Premio Lauzi nel 2019.
Artista impegnata da sempre nel sociale, in difesa dei diritti delle donne, Francesca Romana Perrotta dedica una parte importante dei suoi concerti, oltre ad un intero spettacolo parallelo dal titolo “Francesca Romana Perrotta canta le Donne senza voce”, al tema della “Femminilità” nei suoi aspetti più reconditi, ancestrali, discussi ed ambigui che, come un filo rosso, lega tutte le sue canzoni.
Questi brani sono volti a sostenere un preciso impegno sociale nei confronti delle donne sfruttate o incomprese e delle loro storie spesso dimenticate: la canzone d’autore, come elemento di cultura e non solo come mero intrattenimento, bussa insistente alle porte della nostra coscienza.
“È una voce che suona libera da pregiudizi e stereotipi, piena di una passione assoluta e di un forte senso della dignità umana, prima ancora che femminile”
Pupi Avati