A Martano lectio sui rapporti tra Italia e Cina nei secoli XVI e XVII
MARTANO - Venerdì 22 aprile all ore 19:00 riapre - dopo la sosta pasquale - il Centro tò Kalòn di Itaca Min Fars Hus sito in via Marconi 28.
Una serata all'insegna della storia e della ricerca per conoscere i rapporti tra Italia e Cina tra il XVI e il XVII secolo.
Un argomento raro e ignorato dai più, che gli storici e gli specialisti ospiti di tò Kalòn metteranno a nostra disposizione con una lectio inedita e affascinante. Un'immersione nel millenario intreccio di saperi tra l'Europa e l’Oriente asiatico che non mancherà di suscitare curiosità e domande.
Il viaggio avventuroso di un salentino, Sabatino de Ursis, gesuita e scienziato, prosecutore ed erede del più noto esploratore Matteo Ricci, sarà al centro delle riflessioni degli studiosi Francesco Frisullo e Paolo Vincenti.
Introdurrà e coordinerà la serata il professore Mario Spedicato, storico dell'Università del Salento e presidente della Società di Storia Patria sez. di Lecce, studioso di livello internazionale, grande promotore di cultura nel Salento e maestro di numerosi studiosi.
I ricercatori Frisullo e Vincenti illustreranno l'itinerario biografico e scientifico dello scienziato gesuita Sabatino de Ursis, attraverso le puntuali indagini che hanno condotto con dovizia di riferimenti archivistici e bibliografici. Una lectio a più voci per conoscere le vicende storiche e i personaggi, le opere, la geografia e le tecniche di relazione e "accomodamento" (adattamento) che per secoli hanno dominato i rapporti culturali tra Oriente e Occidente.
Un tuffo nel passato per ritrovare il presente e comprenderlo meglio.
Ingresso consentito solo ai possessori di green pass e mascherina.