Convegno online "La lingua del Sud"
Il 30 ottobre 2021, alle ore 16, si svolgerà il Convegno online del progetto: “La lingua del Sud, tra Federico II e Dante Alighieri”.
L'evento potrà essere seguito gratuitamente su Facebook (www.Facebook.com/accademiadellalinguasiciliana) o in diretta YouTube(www.YouTube.com/channel/UCDYJ,furMichnxjwkU3jUwnDg).
Esperti di notevole spessore in ambito linguistico affronteranno un tema molto discusso nell’ambito delle scienze storico-letterarie: le origini della lingua italiana.
Dove è nata la lingua italiana? Nell’area siculo-calabro-salentina o in Toscana? Molti sono ancora i dubbi e le incertezze da parte dei ricercatori coinvolti che costantemente si confrontano.
Ad intervenire saranno illustri relatori: il prof. Alfonso Campisi (docente
dell’Università "La Manouba", Tunisia) il prof. Gaetano Cipolla (Docente
dell’Università, St. John’s University di New York), il prof. Giuseppe Gerbino (docente presso l'Istituto “U. Mursia" di Carini), il dott. Pascal Pezzuto (regista e
docente), il prof. Egidio Zacheo (docente dell’Università del Salento).
Introdurrà la prof.ssa Lara Carrozzo (Direttrice Organizzativa e Docente di Lettere) mentre il dibattito sarà moderato dal dott. Fonso Genchi (Presidente dell'Accademia della Lingua Siciliana).
Il convegno è ideato e promosso dalla cooperativa Khàrisma Cineproduzioni di Squinzano in convenzione con l’Archivio Centrale dello Stato e in collaborazione con la Regione Puglia e l’Accademia della lingua siciliana.
Il progetto, cofinanziato dall’Assessorato all’industria Turistica e Culturale della Regione Puglia, include seminari di approfondimento, attualmente in corso sulla piattaforma speakerss (www.speakerss.it).
I seminari interni al progetto sulla Lingua italiana parlata standard, regole di pronuncia e public speaking, stanno riscuotendo un notevole interesse e riscontro di pubblico.
L’intera attività è supervisionata da Anna Murolo, presidente della società Khàrisma Cineproduzioni.?