A Surbo si presenta il libro "L'eco di Bisanzio. Galatina e la Grecìa salentina"
Sabato 2 ottobre 2021 alle ore 19.00, presso il cortile della Scuola Vincenzo Ampolo di Surbo (Lecce) - ingresso da via P. Mascagni - sarà presentato il libro "L'Eco di Bisanzio. Galatina e la Grecìa Salentina", Giorgiani Editore.
L'evento è organizzato dall'Assessorato alla Cultura della Città di Surbo e dalla Sezione di Lecce della Società di Storia Patria, nell'ambito della rassegna letteraria "E quindi uscimmo a riveder le stelle".
Dopo i saluti istituzionali di Ronny Trio, Sindaco di Surbo, e l'introduzione di Filomena D'Antini, Consigliera di Parità della Provincia di Lecce, avrà luogo l'incontro con gli autori Piero Pascali e Daniele Capone.
Interverranno: Anna Stomeo (Società di Storia Patria - Sezione di Lecce), Mario Spedicato (Università del Salento e Presidente della Società di Storia Patria - Sezione di Lecce) e Paolo Protopapa (Associazione Itaca Min Fars Hus).
Un viaggio originale in punta di matita. Il nuovo volume è frutto del progetto editoriale “Salento a inchiostro di china” promosso dal Collegio Geometri di Lecce, presieduto da Luigi Ratano, con la direzione scientifica di Mario Spedicato. Il libro è il quarto di una collana straordinaria, destinata a restare nella storia della provincia leccese.
Non c’è solo la volontà di esplorare il territorio, ma anche quella di mettere a fattore comune la conoscenza, aperta a tutti: linguaggi diversi per fruizioni differenti, disegni che aiutano e guidano il racconto valorizzando anche la figura dei geometri.
Il volume ha per autori Piero Pascali e Daniele Capone. Il testo di circa 500 pagine approfondisce tutti i temi della nostra realtà culturale, linguistica storica e territoriale attraverso studi e ricerche.
Ingresso libero dalle ore 19.00 fino ad esaurimento posti. Si accede solo se muniti di Green Pass.