Giornata Onu a Lecce: "Camminata tra l'invisibile"
Nella giornata dedicata all’organismo internazionaleil Csv Br-Le invita ad una passeggiata ‘inusuale’ tra bellezze e luoghi insoliti tra fascino e contraddizioni
Anche a Lecce si celebra la Giornata Mondiale dell’Onu e dei valori a cui si ispira: principi che appartengono a ciascuno di noi come individuo e come collettività. Il Csv Br-Le Volontariato nel Salento, assieme alla Casa di Carità di Lecce, organizza una passeggiata ‘insolita’. Il ritrovo è alle 15.30 presso Corte Gaetano Stella 14-Lecce.
“Ci vuole un Noi…per vedere oltre” è un camminamento per le vie della città ma che va oltre ed entra nel tessuto urbanistico e nell’ordito sociale che lo compone. Una passeggiata a piedi accompagnati dal Csv e da un gruppo di volontari nel cuore del centro storico di Lecce per conoscere i “luoghi del Noi”.
“L’operato delle Nazioni Unite risponde a tanti scopi filantropici – afferma Luigi Conte, presidente Csv Br-Le – ma soprattutto consapevolizza sull’esistenza di milioni di persone lasciate senza difese contro la fame, le malattie e il degrado ambientale, nonostante il mondo abbia i mezzi per salvarli. Il percorso del Centro Servizi si connette radicalmente a questa realtà. Con il camminamento di domenica scopriremo come talvolta dietro i lustrini delle vie del centro non si nasconda solo un’anima commerciale o puramente turistica, ma anche ‘corpi senza dimora tra "luoghi" e "non luoghi", storie di cadute e rinascite grazie all’opera di Ets che conosceremo assieme ai progetti che si occupano di supporto ai più fragili”
Le tappe del camminamento saranno i luoghi significativi della Casa di Carità di Lecce:
- Sede centrale prima accoglienza Casa della Carità
- Accademia della Carità (vicinanza Piazzetta Tancredi)
- Il cammino – progetto di social housing (Santa Maria dell’Idria)
L’evento rientra nel ‘cammino’ di Strade Volontarie “Ci vuole un Noi”, il grande Festival del Csv Br-Le Volontariato nel Salento che culminerà nel mese di dicembre
Partner di progetto dell’evento del 24 ottobre sono Fondazione Casa della carità, Accademia della carità; con i patrocini: Regione Puglia, Provincia di Lecce, Comune di Lecce, Csv Net e il sostegno del Credito Cooperativo di Leverano.