Gozzo International Festival a Gallipoli
Al via l a settima edizione del Gozzo International Festival, in programma a Gallipoli dal 14 al 17 ottobre, organizzato dal Circolo Velico Ecoresort Le Sirenè e Caroli Hotels.
L’evento celebra il Gozzo che rappresenta il minimo comune denominatore tra tutti i Paesi del Mediterraneo ed è storicamente presente in ogni nazione costiera conservando le stesse caratteristiche tradizionali di costruzione e livrea con colori propri di ciascuna marineria. Più di dieci gli equipaggi partecipanti.
Al centro dell’evento, dunque, il Gozzo, la sua storia, la sua tradizione ma anche enogastronomia, arte e cultura. Per non vedere i saperi andare dispersi, uomini di mare, maestri d’ascia, marinai e pescatori sono chiamati a dar voce alle loro esperienze, a coinvolgere i giovani a unirsi per mantenere viva la tradizione della Vela Latina. Gallipoli diventa un luogo di incontro e confronto tra le diverse marinerie d’Europa e d’Italia ma anche cornice perfetta per tutti i momenti dell’evento, dalle visite culturali agli happy hour, dalle regate al puro intrattenimento: “Il mare unisce ciò che la terra divide.”
La base nautica sarà al Seno del Canneto nel porto di Gallipoli dove si terranno le operazioni di varo, alaggio e ormeggio delle barche, nelle immediate vicinanze dell’Hotel Bellavista Club – Caroli Hotels. Qui, gli Armatori con i loro equipaggi saranno ospiti dell’organizzazione per l’intero soggiorno. Il servizio di varo sarà operativo già dalla giornata di giovedì 14. Il primo appuntamento sociale sarà alle ore 19:30 quando si terrà il cocktail di benvenuto.
Il Gozzo International Festival è l’occasione giusta per lasciarsi affascinare dalle antiche arti della navigazione tradizionale e dagli altri piacevoli momenti dell’evento tra cui mostre fotografiche, esibizioni di arte marinaresca, degustazioni di pescato in Galleria dei Due Mari, performance artistiche, musica dal vivo e tanto altro. Tra gli appuntamenti da non perdere, la mostra di Francesco Rastrelli “Duello tra le correnti”; “La Gassa d’Amante approfondimento tecnico, storico ed etimologico a cura di Giovanni Caputo; anticipazione della performance del maestro Tonio Specchia “Plastic Free”; Ars Naturalis di Giuseppe Piccioli Resta.
Gozzo International Festival
TROFEO CAROLI HOTELS
VII Edizione
14/17 Ottobre 2021
VITA DI BORDO
-
Gozzi a vela latina in mostra in banchina
-
Veleggiate
-
Regate
VITA DI PORTO
-
“Cantiere dei Mastri d’Ascia”
La Galleria dei Due Mari si trasformerà in un vero Cantiere aperto dalle 10:00 alle 18:00 che ospiterà dime di gozzi, attrezzi usati dai maestri d’ascia, gozzi in lavorazione e modelli di gozzi. Saranno presenti mastri d’ascia provenienti da Monopoli e dalle diverse regioni che illustreranno le peculiarità dei propri lavori.
-
“Palio Remiero, Monopoli - Gallipoli”
Due equipaggi a bordo di Gozzi con armo a voga classica si sfideranno davanti al Seno del Canneto ad evocare lo sbarco delle merci in porto.
Gli equipaggi partecipanti alla regata a vela latina che vorranno potranno iscriversi all’iniziativa e navigare a remi assieme al tramonto nello specchio d’acqua di fronte al Rivellino.
-
“Mostra fotografiche”
-
“Duello tra le Correnti” a cura di Francesco Rastrelli.
-
“ARS NATURALIS, la Bellezza del sublime” a cura di Giuseppe Piccioli Resta.
-
“Esibizione di arte marinaresca”
-
“La Gassa d’Amante” a cura di Giovanni Caputo
-
“il Restauro della Lancia myPiera” a cura di Vincenzo Aprea
-
Esposizione a cura dell’Associazione Nazionale Marinai D’Italia Sez. Gallipoli.
-
“L’Ambiente è il nostro patrimonio”
-
Associazione Paolo Pinto racconta il proprio contributo volontario indispensabile per la tutela dell’ambiente con l’Operazione “Fondali Puliti” e molte altre iniziative sul territorio.
-
“Plastic Free nel Mediterraneo” Performance artistica del Maestro Tonio Specchia.
-
“Stiva del ricordo”
-
Sala della Galleria dei Due Mari fruibile tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00 al cui interno è esposta la mostra delle opere d’arte luminaria di Torquato Parisi.
-
“La Poesia del Mare” Mostra pittorica di Caterina Marino.
-
“Leudo: un termine linguistico- culturale lungo millenni” di Giuseppe Piccioli Resta
CAMBUSA DEL MARINAIO
-
Degustazione di pescato in Galleria dei Due Mari.
-
“La Regina, la Cozza Tarantina” Cosimo Lardiello porterà una rappresentanza del Festival Italiano della Cozza Tarantina.
-
“Pesce in Tavola” al Ristorante del Bellavista Club a cura dello Chef Onofrio Terrafino.
PROGRAMMA
GIOVEDÌ 14 OTTOBRE 2021
19:00 alla Banchina del Canneto
-
-
-
-
Cerimonia d’Inaugurazione
-
-
-
20:00 “Cantiere dei Mastri d’Ascia” alla Galleria dei due Mari
-
-
-
-
“Duello Tra Le Correnti” di Francesco Rastrelli, Vernissage mostra fotografica
-
“ARS NATURALIS, la Bellezza del sublime”, Vernissage mostra fotografica
-
-
-
Palio Remiero allo Scalo del Rivellino, Monopoli - Gallipoli
-
-
Cocktail di Benvenuto con prodotti tipici
-
-
-
VENERDÌ 15 OTTOBRE 2021
9:30 Sala Meeting Bellavista Club
-
-
Briefing Tecnico
-
13:00 Veleggiate
16:00 Banchina del Canneto
-
-
Happy Hour in banchina al rientro dei regatanti
-
18:30 Galleria dei Due Mari al Cantiere del Maestro d’ascia
-
-
“Plastic free nel Mediterraneo” Performance artistica di Tonio Specchia nel fossato del Castello Angioino
-
Degustazione della Cozza Tarantina con Cosimo Lardiello
-
Degustazione di Pescato
-
Musica dal Vivo
-
SABATO 16 OTTOBRE 2021
9:30 Sala Meeting Bellavista Club
-
-
Briefing Tecnico
-
10:00 Veleggiate
16:00 Banchina del Canneto
-
-
Happy Hour al rientro dei regatanti
-
17:30 Galleria dei Due Mari al Cantiere del Maestro d’ascia
-
-
Giovanni Caputo presenta “La Gassa d’Amante, approfondimento tecnico, storico ed etimologico”
-
Professore Piccioli Resta presenta “Leudo: un termine linguistico- culturale lungo millenni”.
-
Il Maestro d’Ascia Vincenzo Aprea presenta il restauro della lancia Piera
-
Premiazione degli equipaggi
-
21:00 al Ristorante dell’Hotel Bellavista Club - Caroli Hotels
-
-
Pesce in Tavola a cura dello Chef Onofrio Terrafino
-
DOMENICA 17 OTTOBRE 2021
9:30 Sala Meeting Bellavista Club
-
-
Briefing Tecnico per eventuale recupero/visita all’Associazione Magna Grecia Mare
-
10,30 Visita al Cantiere dei Fratelli Frassanito di Marittima
in alternativa
13:00 Veleggiate di eventuale recupero
Tanti gli spunti interessanti di questa edizione: il Gozzo International Festival ospiterà Progetto Mediterranea: saranno presenti Simone Perotti (in collegamento), lo scrittore-marinaio ideatore e co-fondatore con Francesca Piro della spedizione nautica, culturale, scientifica e sociale in navigazione nel Mediterraneo dal 2013, che ha concluso la sua prima fase lo scorso ottobre a Genova, dopo aver percorso quasi 20 mila miglia, compiendo l’intero giro del Mediterraneo, dalla costa adriatica italiana e greca a quella del mar di Levante e del mar Nero, da quella dell’Atlantico portoghese alla costa del Maghreb per tornare poi in Italia fino a Genova. Progetto Mediterranea, in attesa di intraprendere la seconda fase della spedizione, che vedrà l’imbarcazione Mediterranea – un ketch armato a cutter di 60 piedi, vettore della spedizione – concentrata principalmente nel Mediterraneo centrale, nel maggio di quest’anno ha lanciato e promosso l’iniziativa “Una bandiera per il Mediterraneo”, ispirata dalle idee e dagli incontri condotti da Perotti e dai Mediterranei nel corso dei primi anni della spedizione. L’associazione racconta, con i suoi protagonisti, il Mediterraneo quale centro del mondo, della civiltà, della lingua, della cultura, dell’arte, delle etnie e del pensiero.
E ancora, il Palio Remiero, Taranto-Gallipoli: due equipaggi a bordo di Gozzi con armo e voga classica si sfideranno davanti al Seno del Canneto ad evocare lo sbarco delle merci in porto.
Inoltre, l’Associazione Paolo Pinto racconterà il proprio contributo volontario indispensabile per la tutela dell’ambiente con l’Operazione “Fondali Puliti” e molte altre iniziative sul territorio.
E poi mostre fotografiche, il cantiere dei Maestri d’Ascia ed esibizioni di arte marinaresca nell’ambito della Vita di Porto .
Veleggiate e regate caratterizzeranno, invece, la Vita di Bordo.
Degustazioni di pietanze tipiche salentine e di pescato saranno, infine, al centro della Cambusa del Marinaio.
Gli studenti degli Istituti Nautici d’Italia hanno l’occasione, partecipando all’evento, di incontrare Maestri d’Ascia provenienti da molte marine della penisole e aver degli scambi circa le tecniche tradizionali.
PROGRAMMA
Gozzo International Festival
TROFEO CAROLI HOTELS
VI Edizione
8/11 Ottobre 2020
VITA DI BORDO
-
Gozzi a vela latina in mostra in banchina
-
Veleggiate
-
Regate
VITA DI PORTO
-
“Cantiere dei Mastri d’Ascia”
La Galleria dei Due Mari si trasformerà in un vero Cantiere aperto dalle 10:00 alle 18:00 che ospiterà dime di gozzi, attrezzi usati dai maestri d’ascia, gozzi in lavorazione e modelli di gozzi. Saranno presenti mastri d’ascia provenienti da Taranto e dalle diverse regioni che illustreranno le peculiarità dei propri lavori
-
“Palio Remiero, Taranto - Gallipoli”
Due equipaggi a bordo di Gozzi con armo a voga classica si sfideranno davanti al Seno del Canneto ad evocare lo sbarco delle merci in porto.
Gli equipaggi partecipanti alla regata a vela latina che vorranno potranno iscriversi all’iniziativa e navigare a remi assieme al tramonto nello specchio d’acqua di fronte al Rivellino
-
“Progetto Mediterranea” e “Bandiera del Mediterraneo”
L’Associazione con i suoi protagonisti racconta il Mediterraneo quale centro del mondo, della civiltà, della lingua, della cultura, dell’arte, delle etnie, del pensiero.
Il Mediterraneo teatro naturale dell’uomo e della sua storia. Il Mediterraneo dove ogni crisis è nata, dove ogni soluzione è venuta alla luce. Il Mediterraneo da cui ripartire per un nuovo mondo, un nuovo pensiero, un nuovo modello di sviluppo.
-
"Segni di barche e di culture: i leudi nella storia, nei mari e nelle genti".
Il Leudo e le ultime, folli, scoperte che portano nella storia al 4000 a.C.
-
“Mostre fotografiche”
“FantaSea” a cura di Francesco Rastrelli
-
“Esibizione di arte marinaresca”
A cura dell’Associazione Nazionale Marinai D’Italia Sez. Gallipoli
-
“L’Ambiente è il nostro patrimonio”
Associazione Paolo Pinto racconta il proprio contributo volontario indispensabile per la tutela dell’ambiente con l’Operazione “Fondali Puliti” e molte altre iniziative sul territorio
-
“Stiva del ricordo”
Sala della Galleria dei Due Mari fruibile tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00 al cui interno è esposta la mostra delle opere d’arte luminaria di Torquato Parisi
CAMBUSA DEL MARINAIO
-
Degustazione di pietanze tipiche salentine preparate a bordo della Paranza tarantina
-
Degustazione di pescato in Galleria dei Due Mari
-
“Pesce in Tavola” al Ristorante del Bellavista Club a cura dello Chef Onofrio Terrafino
Caroli Hotels rappresenta la tradizione di ospitalità nel Salento dal 1965, quando Attilio Caroli e Gilda Nuzzolese aprono a Santa Maria di Leuca l’Hotel Terminal e poi nel 1976 rilevano il complesso alberghiero Le Sirenuse a Gallipoli, trasformato successivamente in Ecoresort Le Sirenè. Con l’arrivo della terza generazione – Annamaria, Attilio, Gilda e Pierluigi Caputo – sono acquisite nuove strutture: nel 1985 l’ottocentesca Villa La Meridiana a Santa Maria di Leuca; nel 1987 il Joli Park Hotel di Gallipoli; nel 1995 si avvia la ristrutturazione del Bellavista Club sempre a Gallipoli. Alle attività alberghiere la famiglia Caroli - Caputo ha affiancato dal 1995 la commercializzazione di prelibatezze enogastronomiche salentine con il marchio La Dispensa di Caroli, il servizio di Agenzia Viaggi Caroli Turismo e la promozione del Salento attraverso le attività sportive con il brand Caroli Sport. Oggi siamo giunti alla quarta generazione con i pronipoti Mario e Gabriele, i posti letto sono oltre mille e Caroli Hotels s’impegna costantemente nella formazione professionale, nella ricerca di
nuovi servizi e iniziative per la promozione del territorio. Con SVieni a Gallipoli organizza un fitto calendario annuale di eventi in tutto il Salento, che spaziano dallo sport all’arte, dalla gastronomia alla cultura, dal benessere alla spiritualità. Innovazione e dinamismo, servizi efficienti e accoglienza tagliata su misura, con particolare attenzione alle esigenze della famiglia. Certificati Ecolabel
EU, nei Caroli Hotels si utilizzano le tecnologie più innovative legate al campo delle energie alternative rinnovabili e materiali a basso impatto ambientale.