"Inquadrare il territorio. Un video-viaggio nei paesi"
"Non tornarci d’estate / Al tuo paese. / Tornaci quando nessuno lo vede, / Quando a novembre / È coperto di nebbia, / Nei giorni in cui / Nei bar non entra nessuno. / Restaci / Se hai la casa / Sudata lì da tuo nonno, / Parla ai muri, / Sveglia il passero che dorme. / Racconta a tuo figlio / Dell’armistizio tra il cane e il lupo, / Ascolta cosa ha da dirti / Il vecchio di fronte. / Ha il segreto della felicità, / La testa grigia / come il monte più in là." Giorgio Paglione
Giovedì 21 gennaio alle 21e01 avremo il piacere di fare un video-viaggio nei paesi grazie al racconto del giornalista e regista romano Michele Citoni.
Michele Citoni: Giornalista, comunicatore istituzionale, filmmaker. È stato per molti anni un attivista ambientalista. Ha lavorato nell’informazione radiofonica e collaborato con testate periodiche. Partecipa a progetti di ricerca sulla storia contemporanea, le scienze del territorio, l'ecologia politica, i movimenti sociali. Realizza documentari come indipendente, con i quali ha partecipato a numerosi festival internazionali.
Ne citiamo alcuni:
- We are the poors. Cronache dal Sudafrica (doc, 31', 2002)
- Indistruttibile (doc, 60', 2004)
- This Land is My Land (John) (co-regia, doc, 9', 2004)
- Terre in moto (co-regia, doc, 60', 2006)
- Mezzafemmina a Rocchetta Sant'Antonio (doc musicale, 22', 2013)
- Il futuro è troppo grande (co-regia, doc, 80', 2014)
- Avellino-Rocchetta, sospensione di viaggio (doc, 33', 2014)
- Traduzioni (co-regia, doc, 75', 2016)
- 5x7 - il paese in una scatola (doc, 37', 2018)
- Dire, Fare, Basilicare. Giochi di parole per territori (r)esistenti (doc, 30', 2019)
- La stoffa di Mary (doc, 8', 2020)
Con il documentario “5x7 - il paese in una scatola”, in circolazione in numerosi festival internazionali, il regista romano racconta la storia delle 1.801 immagini realizzate dal fotografo e antropologo americano Frank Cancian nel 1957 a Lacedonia (Av).
Sarà un incontro com-partecipato quindi vi invitiamo non solo ad ascoltare ma a intervenire durante l'incontro online.
L'iniziativa è promossa da La Scatola di Latta con “Daìmon: A scuola per restare“: una scuola che non terminerà mai: itinerante, multidisciplinare, inclusiva, gratuita e accessibile a grandi e piccini; senza porte e finestre, senza pagelle e attestati, senza compiti e calendari da rispettare; con luoghi di apprendimento disseminati nei campi, nelle cantine e nelle botteghe, diffusa nei paesi e nei paesaggi d’Italia. Una scuola adatta a chi vorrà abitare poeticamente e civicamente i propri territori e a chi vorrà conferire pienezza al proprio re-stare.
Per seguire il video incontro su GOOGLE MEET cliccate semplicemente su:
https://meet.google.com/fmz-vjjj-ryq
(Utenti che utilizzano pseudonimi o nickname non saranno ammessi all'incontro)
100 POSTI IN “AULA“ per garantire un “clima conviviale di ascolto e com-partecipazione”.
Si richiede puntualità “in classe”.
Nell'immagine di copertina, tratta dal video “La stoffa di Mary“, una delle “casette“ costruite ad Aquilonia (Av) per il ricovero degli abitanti dopo il sisma del 1930, all'interno della quale si intravede l'artista Mary Baldassarre, autrice in questo luogo dell'opera site specific “Per mezzo dei fili“.
--------------------------------------------------------------
Prossimi lezion[i]ncontri sempre alle 21e01: