"Semi d'anguria": una storia vera nel romanzo di Salvatore Tommasi
Venerdì 5 novembre 2021 alle ore 18.00, presso la Caffetteria Pertini a Melendugno (Le) si svolgerà la presentazione del nuovo romanzo di Salvatore Tommasi dal titolo “Semi d’anguria. Una storia vera”, edito da Edizioni Esperidi.
A dialogare con l’autore sarà Massimo Leo, de’ I giovedì Letterari, mentre Cristiano William Fasiello, figlio di una delle protagoniste, porterà la sua testimonianza. Le letture saranno curate da Anna Chiara Elia. L’evento è organizzato da I Giovedì Letterari in collaborazione con l’APS “Modesto Cisternino” e Caffetteria Pertini. Si accede con green pass, info: 389 566 1849.
Il libro: La storia di una bambina e delle sue sorelle, orfane in breve tempo di entrambi i genitori, all’inizio degli anni Cinquanta. La storia di un piccolo paese del Salento che sogna, attraverso l’impianto di una fabbrica tessile, lo sviluppo economico e il riscatto sociale. Due storie unite dall’ambigua figura di un industriale del Nord, assecondato da un prete maneggione e da politici incauti. A lui viene affidata, attraverso una cospicua elargizione di contributi statali, la prospettiva della rinascita postbellica in un territorio di ataviche povertà e diseguaglianze. A lui viene affidata anche la sorte delle tre bambine, la più piccola delle quali conta i giorni con i semi d’anguria. (Copertina di Alberto Giammarruco).
L’autore: Salvatore Tommasi è nato a Calimera (Lecce). Ha insegnato Filosofia e Scienze della formazione nella Scuola secondaria superiore. Da anni si occupa del recupero e della valorizzazione della lingua e della cultura greco-salentine, cui ha dedicato numerose pubblicazioni. Ha pubblicato, inoltre, la raccolta di poesie Le mie bandiere (Firenze Libri, 1988), il romanzo Sarakostì (Nuova edizione Argo, 2019), la raccolta di racconti per ragazzi I tesori della cassapanca (Ed. Kurumuny, 2016), il profilo biografico e antologico Vito Domenico Palumbo, Letterato della Grecìa Salentina (Ed. Argo, 2018).