Terra d'ombra, romanzo ispirato al pittore Paolo Finoglio
Il fascino ambiguo del Mezzogiorno seicentesco e una storia sospesa tra fiaba e realtà, ispirata alla vita di Paolo Finoglio, autore di uno tra i più celebri cicli pittorici dell’arte pugliese, saranno il fulcro del secondo appuntamento del ciclo “Libri di Puglia live streaming” promosso dall’Associazione Pugliese Editori e dalla Biblioteca del Consiglio regionale pugliese “Teca del Mediterraneo”. A raccontare le vicende di Terra d’ombra (uscito a dicembre 2020 per Edizioni di Pagina) al giornalista Dino Cassone, in diretta streaming sulla pagina Facebook dell’Associazione Pugliese Editori, sarà l’autore del volume, Mariano Rizzo.
Il libro: TERRA D’OMBRA (Edizioni di Pagina)
All’alba del XVII secolo il Regno di Napoli è un luogo sospeso tra un futuro impaziente di realizzarsi e un passato incapace di trascorrere, dove miseria e splendore si danno battaglia e le creature del buio ancora si azzardano a camminare tra la gente. Gli interpreti di questa enigmatica realtà sono i pittori, che sanno mediare tra luci e ombre per poi trasferirle sulla tela. Qui ha inizio l’avventura di Paolo Finoglio, che quasi per caso si scopre artista; ma per assecondare il proprio estro gli occorre imparare che vita e incubo hanno spesso lo stesso aspetto, e trovare il proprio posto al confine tra essi.
Il suo intenso cammino lo condurrà dalla Napoli di Caravaggio e Artemisia a una Lecce non ancora barocca fino alla corte del Guercio di Puglia, tra personaggi straordinari e grotteschi, amori proibiti ed eventi in grado di cambiare la storia, sulle tracce di una misteriosa donna dietro il cui volto si nascondono forse molte donne dalle identiche sembianze.
L’autore: Mariano Rizzo
Nato a Bari nel 1987, è archivista, paleografo e restauratore di libri antichi. Suoi racconti figurano in numerose antologie; è autore dei testi dello spettacolo musicale Io sono Lucrezia di Dominae Ensemble, ispirato alla vita di Lucrezia Borgia. Collabora con la testata Classicult per la quale cura, insieme a Gianluca Colazzo, la rubrica Scripta Manent, dedicata alla storia della scrittura. Per le Edizioni di Pagina ha pubblicato Storie di Tenebre nella Storia di Puglia (2019).
Libri di Puglia è un progetto di promozione della lettura frutto della collaborazione fra la Biblioteca del Consiglio regionale pugliese “Teca del Mediterraneo” e Associazione Pugliese Editori e dalla Biblioteca del Consiglio regionale pugliese.
Dopo la prima edizione, che nel 2019 ha portato in caffè, ristoranti, pub i libri e gli autori per raggiungere un pubblico più ampio, incentivando la lettura e contribuendo alla diffusione del ricco e variegato panorama letterario della regione e alla crescita dell’imprenditoria pugliese nel segmento editoriale, nel 2021 Libri di Puglia si trasforma in un aperitivo letterario da fruire e condividere sui social, nell’attesa di poter tornare a essere un appuntamento itinerante con incontri dal vivo.
Il nuovo ciclo ha debuttato lo scorso 22 gennaio e proseguirà fino al 30 aprile, sempre di venerdì alle ore 19 : nello spazio virtuale della pagina Facebook dell’Associazione Pugliese Editori, scrittori, editori e ospiti converseranno con il giornalista Dino Cassone di libri, editoria, attualità attraverso interviste, presentazioni di libri e match letterari e risponderanno alle domande del pubblico che seguirà la diretta.
Il prossimo appuntamento di Libri di Puglia live streaming
venerdì 5 febbraio ore 19
Narrativa illustrata per l’infanzia con i libri Il viaggio di Blastociccio di Paola Russo e Clara – Un giorno d’estate di Mariagrazia Fiore (Rotas)
in diretta sulla pagina facebook dell’Associazione Pugliese Editori