Terzo appuntamento di Armonia Kids
Venerdì 26 febbraio (dalle 15 alle 17:30 su Google Meet – info e iscrizioni www.associazionenarrazioni.it - 3496415030) con il seminario online "Leggere fin da piccoli. Libri e musica per crescere da 0 a 6 anni" a cura della pediatra Gabriella Campa e delle bibliotecarie Paola Lupone e Manuela Turtura prosegue il progetto Armonia Kids.
Ideato e proposto dall'Associazione Narrazioni - Presidio del Libro di Alessano, in collaborazione con Libreria Idrusa, finanziato dal Centro per il Libro e la Lettura del MIBACT, nell'ambito dell'avviso pubblico "LEGGIMI 0-6”, il progetto è dedicato alla promozione e all'educazione alla lettura per i lettori più piccoli, da 0 a 6 anni, con particolare attenzione ai bisogni specifici dei bambini con disabilità, nei comuni del territorio del Capo di Leuca.
Il progetto nasce come estensione e potenziamento delle attività destinate ai piccoli lettori all’interno del festival letterario “Armonia. Narrazioni in Terra d’Otranto” che nel 2021 arriverà alla settima edizione.
"In un’epoca in cui la comunicazione avviene soprattutto attraverso canali quali internet, media, pubblicità noi ci chiediamo la lettura di un libro ha ancora senso? In fondo che differenza potrà mai esserci tra storie raccontate attraverso immagini viste su uno schermo, di qualunque natura esso sia, e storie raccontate dalla viva voce di un narratore. E soprattutto un bimbo appena nato o addirittura nel grembo della mamma come può prestare attenzione alla lettura di un libro, cosa potrà mai capire visto che è troppo piccolo! Proviamo a scoprirlo insieme", sottolinea Gabriella Campa. Medico pediatra, fa parte dell’ACP (Associazione Culturale Pediatri) svolge la sua attività come pediatra di libera scelta in pediatria di gruppo con altre colleghe a Bari. Si occupa del progetto Nati per Leggere da circa vent’anni e in questo ambito ha tenuto numerosi corsi di formazione per lettori volontari e incontri divulgativi presso istituti scolastici, biblioteche, reparti di pediatria e manifestazioni letterarie sul territorio regionale.
"L’offerta di libri per i più piccoli è estremamente variegata: libri tattili, cartonati, di nomenclature, senza parole, rime e fiabe, libri brulicanti e divulgativi. Ciascuno con caratteristiche precise rispondenti ai bisogni del bambino in ogni fase della sua crescita. Per questo è importante conoscerli per proporli al momento opportuno e rendere l’incontro tra libro e lettore, un incontro felice e duraturo. Verrà presentata un'accurata selezione di titoli per conoscerne le varie tipologie e comprenderne i meccanismi più efficaci e i contenuti più adeguati per ogni età", racconta Paola Lupone. Bibliotecaria presso la Biblioteca dei Ragazzi[e] di Bari, e formatrice ed esperta in letteratura per l’infanzia e l’adolescenza attiva dal 2001 sul territorio nazionale, realizza percorsi di educazione alla lettura e tutto cio? che le orbita intorno per bambini e bambine, ragazzi e ragazzi, insegnanti, educatori e operatori culturali. Ha lavorato e lavora per il Miur, le librerie specializzate e le agenzie di formazione e culturali private. È Referente Provinciale e membro dell’Osservatorio Nazionale del progetto “Nati per Leggere”.
"I bambini e le bambine sono naturalmente attratti dai suoni e dai ritmi. In che modo i genitori e gli educatori possono favorire e nutrire questa inclinazione? Che musica è opportuno proporre ai bambini e alle bambine? Cosa significa “musica di qualità”? Facendoci guidare da queste domande, esploreremo alcune proposte musicali offerte dall’editoria e indirizzate ai più piccoli, fornendo qualche spunto per un possibile utilizzo", precisa Manuela Tortura. Bibliotecaria presso la biblioteca Salaborsa Ragazzi di Bologna, cura le collezioni musicali rivolte a bambini e ragazzi e supervisiona le attività di promozione della musica per la fascia 0-6 anni.
Prossimi appuntamenti, sempre dalle 15 alle 17:30, venerdì 26 marzo con “Leggere da piccoli un mondo grande. Libri di divulgazione per bambini e bambine dai 3 ai 6 anni e per i grandi che leggono con loro" con Nicoletta Gramantieri; venerdì 16 aprile con "Primi libri per leggere il mondo. pedagogia e letteratura per una comunità educante" con Francesca Romana Grasso; venerdì 30 aprile con "La voce remota: la fiaba, l'infanzia e l'eredità delle storie" con Milena Bernardi; venerdì 14 maggio con "Leggere fin da piccolo. Ancora! Libri e musica per crescere da 0 a 6 anni” con Gabriella Campa, Paola Lupone e Manuela Turtura. Ultimo appuntamento venerdì 28 maggio con "Cari genitori, benvenuti in biblioteca" con Fabio Bazzoli e Giovanna Malgaroli.
Info e iscrizioni
www.associazionenarrazioni.it
ass.cult.narrazioni@gmail.com - 3496415030