rotate-mobile
Cultura

Tornano le "Giornate Fai di primavera": evento nazionale di partecipazione attiva

Le proposte della delegazione Fai di Lecce seguono tre itinerari tematici, interessando cinque Comuni, la Settimana Santa di Gallipoli, undici beni oltre all’Abbazia di Santa Maria di Cerrate. Ecco cosa sapere

LECCE - Sabato 26 e domenica 27 marzo tornano le "Giornate Fai di primavera", il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del Paese, quest’anno alla trentesima edizione. Oltre 700 luoghi solitamente inaccessibili o poco conosciuti in 400 città saranno visitabili a contributo libero, nel pieno rispetto delle norme di sicurezza sanitaria, grazie ai volontari di 350 delegazioni e gruppi Fai attivi in tutte le regioni. 

Le proposte della delegazione Fai di Lecce seguono tre itinerari tematici, interessando cinque Comuni e undici beni oltre all’Abbazia di Santa Maria di Cerrate, bene Fai. Di seguito le iniziative che verranno intraprese. 

1) Fai...Le vie del tabacco (Lecce, Campi Salentina e Specchia)

- Istituto Presta Columella - Lecce, Via San Pietro in Lama (apertura straordinaria)

- Magazzino Concentramento Tabacchi - Lecce, Via Dalmazio Birago
- La Fabbrica, musei delle tabacchine – Campi Salentina, Via Luca Rosati 5
- Villaggio Cardigliano – Specchia, Strada provinciale Miggiano Taurisano (3 km dopo Miggiano sulla sinistra arco con scritta Cardigliano)

2)  Fai...Le perle medievali (Lecce e Alessano)
- Chiesa dei Santi Niccolò e Cataldo e cimitero monumentale - Lecce, Viale San Nicola
- Insediamento rupestre di Macurano – Alessano, sp 210
- Chiesa di Santa Barbara  – Alessano, Montesardo (Frazione di Alessano), Via Santa Barbara

3)  Fai... la Settimana Santa a Gallipoli - a cura Gruppo FAI Salento Jonico
- Confraternita del Carmine e oratorio confraternale della chiesa di S. Maria del Monte Carmelo e della Misericordia – Gallipoli, Via Carmine Fonto', 2
- Confraternita e chiesa di S. Maria degli Angeli – Gallipoli, Riviera Nazario Sauro, 123
- Confraternita e oratorio del SS Crocifisso – Gallipoli, Riviera Nazario Sauro, 133
- Confraternita della purità e chiesa di S. Maria della purità – Gallipoli, Riviera Nazario Sauro

IMG-20220322-WA0007-2

Tutti i dettagli, con l’elenco dei luoghi aperti, gli orari, e le modalità di partecipazione e prenotazione sono consultabili cliccando su questo link.

Per informazioni:
Delegazione Fai Lecce
3398411669 lecce@delegazionefai.fondoambiente.it

Abbazia di Santa Maria di Cerrate
0832 361176
faicerrate@fondoambiente.it

Le Giornate Fai di Primavera si inquadrano nell’ambito delle iniziative di raccolta pubblica di fondi occasionale (Art 143, c 3, lett a), DPR 917/86 e art 2, c 2, D Lgs 460/97). 

A coloro che decideranno di partecipare verrà suggerito un contributo non obbligatorio a partire da 3 euro, utile a sostenere la missione di cura e tutela del patrimonio culturale italiano della Fondazione. La donazione online consentirà, a chi lo volesse, di prenotare la propria visita. Per alcuni luoghi, la prenotazione online è consigliata perché garantisce l’accesso alla visita. 

Sarà inoltre possibile sostenere ulteriormente la Fondazione con contributi di importo maggiore oppure con l’iscrizione annuale, online o in piazza in occasione dell’evento, un gesto concreto in difesa del patrimonio d'arte e natura italiano che permette di godere di vantaggi dedicati. In occasione delle Giornate di primavera, gli iscritti Fai potranno beneficiare di aperture e visite straordinarie in molte città e altre agevolazioni e iniziative speciali. 

Le visite si svolgeranno nel pieno rispetto delle normative anti Covid-19 vigenti, l’accesso è consentito alle sole persone in possesso di green pass rafforzato ed è obbligatorio l’utilizzo di mascherine ffp2. Il Green Pass non è obbligatorio per i bambini al di sotto dei 12 anni e per i soggetti esenti in base a idonea certificazione medica. 

IMG-20220322-WA0006-2

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Tornano le "Giornate Fai di primavera": evento nazionale di partecipazione attiva

LeccePrima è in caricamento