rotate-mobile
Eventi Carpignano Salentino

FESTA TE LU MIERU A CARPIGNANO: VINO E sapori salentini

Tradizionale appuntamento con una delle sagre più attese del Salento: tre giorni all'insegna dei prodotti tipici, con fiumi di vino per ospiti e visitatori. Musica e degustazioni per la 34ima edizione

Carpignano si accinge ad immergersi nei sapori e nei fiumi di vino della "Festa te lu mieru", appuntamento storico del Salento, con una delle più rinomate sagre popolari della zona: la manifestazione, infatti, nata oltre 30 anni fa nel comune della Grecìa Salentina, quando (era il 1974) un gruppo di giovani amici, si ritrovarono nella piazza del paese a mangiare e bere assieme in una lieta serata. E così, si racconta, l'ebbrezza te "lu mieru" fece breccia nel loro animo, convincendoli a riproporre e rivivere la stessa esperienza l'anno seguente. Da allora ogni anno, per tre giorni, dal venerdì sino alla prima domenica di settembre, Carpignano si veste di allegria e giovialità, rifacendosi all'atmosfera di quella prima festaiola riunione.

Ma se all'origine la festa era un semplicissimo momento di condivisione cittadina, negli ultimi anni la "Festa te lu mieru" è diventata un vero e proprio centro di attrazione per appassionati di sagre e turisti, facendo registrare impennate di partecipanti alle sue serate. Dopo 34 anni di storia, la "Festa te lu mieru" rispecchia ancora le caratteristiche delle sue origini, fortemente ancorata al valore delle salvaguardia del territorio e delle proprie peculiarità: sono persino nati gruppi di musica popolare, si sono organizzati momenti di riflessione sulla musica tradizionale, sulla tutela di alcuni usi e costumi. Per quanto concerne nello specifico la manifestazione, la Festa si estende per tre serate di ricco divertimento, durante le quali si può ballare sino a notte fonda al ritmo di tarantelle e pizziche, degustando tutta la specialità e la prelibatezza dei piatti tipici della cultura enogastronomica salentina, ma soprattutto brindando col vino al buon esito dell'imminente vendemmia e quasi a concludere l'estate, salutandola in maniera briosa e per nulla malinconica. La manifestazione non vive solo di aspetti degustativi, ma anche folcloristici, attraverso concerti di musica popolare o tenuti da famosi esponenti della musica italiana.

Zona dell'evento è l'area destinata specificamente ai concerti, nei pressi del campo sportivo: ai lati di essa si dispongono una serie di stand gastronomici. Ma è il suggestivo scenario del borgo antico a fare da cornice alla "Festa te lu Mieru": fiumi di vino offerti dalle più importanti aziende produttrici del Salento potranno essere degustati dai visitatori. Tra i piatti tipici della cultura locale che sarà possibile assaggiare, spazio ai legumi, alla pasta fatta in casa e alle immancabili "pittule". Per quel che concerne l'aspetto spettacolare dell'evento tre saranno i gruppi che si esibiranno nel corso delle tre serate: questa sera, venerdì 5 settembre, suoneranno gli Athanaton, sabato 6 sarà il turno degli Agorà, mentre il 7, serata finale, largo ai Briganti di Terra d'Otranto.

In Evidenza

Potrebbe interessarti

FESTA TE LU MIERU A CARPIGNANO: VINO E sapori salentini

LeccePrima è in caricamento