"Ultimo concerto romano" di Natasha Korsakova, la presentazione a Muro Leccese
MURO LECCESE - Domenica 1 ottobre alle ore 18.30 a Palazzo del Principe a Muro Leccese il Club Soroptmist Maglie Sud Salento ha organizzato una serata per promuovere la lettura e la cultura anche musicale con la presentazione del libro di Natasha Korsakova "Ultimo concerto romano" edito da Edizioni Piemme.
Il volume, pubblicato nella primavera del 2023, è un thriller che parla del destino di diversi pianisti italiani, uno dei quali viene ucciso dopo la prova per un concerto importante a Roma. Sarà il comandante Di Bernardo che pagina dopo pagina porterà il lettore alla soluzione dei misteri.
La nuova indagine, di uno dei commissari più amati dai lettori, lascia tutti con il fiato sospeso ed è raccontata da una delle voci più originali della narrativa gialla europea, in una Roma incredibilmente suggestiva.
Una storia che l’autrice, la violinista di origine greco-russa, svelerà domenica nella magica atmosfera della sala consiliare Totò Negro a Palazzo Protonobilissimo, uno dei palazzi più belli del Cinquecento salentino dialogando con Giacomo Fronzi, musicista esperto conduttore di Radio Rai3 e docente di estetica all’Università di Bari.
Nel corso della serata Natasha Korsakova allieterà i presenti eseguendo alcuni brani al violino con la pianista leccese di fama internazionale anche lei Valeria Vetruccio.
Natasha Korsakova è figlia d’arte in quanto nata in una famiglia di musicisti padre violinista e mamma pianista, ha iniziato a suonare il violino all'età di 5 anni. La sua vita si divide tra la scrittura e la musica è scrittrice internazionale, i suoi libri scritti in tedesco sono tradotti in diverse lingue, è stata "Artista dell'anno" in Italia e Cile. Insignita del "Premio Sirmione Catullo" si è esibita anche a Palazzo del Quirinale e in Piazza Campidoglio a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Italiana.
Il primo romanzo giallo di Natasha Korsakova, "Tödliche Sonate" - Un caso per il Commissario Di Bernardo, è stato pubblicato in Germania, Austria e Svizzera da Penguin Random House. Da allora è stato tradotto in diverse lingue. In Italia, il romanzo è stato tradotto e pubblicato dalla Edizioni Piemme (L’ultima nota di violino) ed ha ricevuto l'ambito "Premio Edoardo Kihlgren" (2022) e il "Premio Magna Grecia" (2021).