Gli ospedali come testimonianza di civiltà, nasce il volume sulla storia delle strutture della provincia
L’opera, curata da G. Peccarisi e L. Alfonso, è stata fortemente voluta dall’Ordine dei medici per documentare l’importanza che gli aspetti sanitari hanno sempre avuto nello sviluppo della storia del nostro territorio. La presentazione è prevista oggi
LECCE - Oggi, venerdì 18 febbraio, alle 18:00 presso la Fondazione Palmieri, l’OMCeO provinciale e la casa editrice Edizioni Grifo presenteranno il volume “Storia degli ospedali della provincia di Lecce” e un interessante filmato realizzato sull’argomento.
L’opera, curata da G. Peccarisi e L. Alfonso, è stata fortemente voluta dall’Ordine dei medici per documentare l’importanza che gli aspetti sanitari hanno sempre avuto nello sviluppo della storia del nostro territorio.
L’ospedale è testimonianza di civiltà: nei secoli ha mutato la sua forma, ha cambiato finalità specifiche, committenti e logica architetturale, ha trasformato risposte, ospitato illustri medici e accolto la fragilità dei cittadini ammalati; ha narrato infinite storie di donne e di uomini, incontri e conflitti, localizzato nelle estreme periferie o in punti facilmente raggiungibili, ma sempre ha rappresentato il luogo dedicato alla cura, all’attenzione di persone meno fortunate.
Siano questi ammalati critici, urgenze o cronicità, psichiatrici o tubercolotici, bimbi o anziani in una storia che si interseca con quella del territorio e oggi con i significati innovativi del corso di laurea in medicina, con quelli di una tecnologia all’avanguardia e con le sfide di un’organizzazione che deve fare i conti con la riduzione di posti letto, con la negata rilevanza degli ospedali medio-piccoli, con un senso di smarrimento e degratificazione professionale, che determina oggi il desiderio nel 75% dei Medici di abbandonare il lavoro ospedaliero. Ne parleranno il presidente De Giorgi, i curatori Peccarisi e Alfonso, e il professore Hervé Cavallera di Unisalento