"Qui volgendo la mente" con Vanessa Gravina e Salvatore Della Villa
GALATONE - Il 27 maggio alle ore 21 la Compagnia Salvatore Della Villa presenta "Qui volgendo la mente" con Vanessa Gravina e Salvatore Della Villa ensemble Orchestra sinfonica di Lecce e del Salento - Oles, musiche Gianluigi Antonaci, regia e tessitura narrativa Livio Galassi
'Qui volgendo la mente' è il teatro. 'Qui volgendo la mente', attraverso la tessitura narrativa e la regia di Livio Galassi, porta lo spettatore attraverso secoli di teatro e arte drammaturgica, dalle Troiane di Euripide ai classici shakespeariani Riccardo III e La Bisbetica Domata, fino ad arrivare al contemporaneo Caligola di Albert Camus. Le musiche originali di Gianluigi Antonaci sono affidate all’esecuzione dell’ensemble dell’Orchestra sinfonica di Lecce e del Salento.
Uno spettacolo ricercato affidato a due splendide voci, quelle di Vanessa Gravina e Salvatore Della Villa, quale chiusura del progetto ‘MadreLingua-NaturaMadre’ vincitore del bando ‘Ad Alta Voce 2020’ del Centro per il Libro e Lettura. Scrive Livio Galassi: «Partiamo da lontano, dalle radici più nobili e feconde della nostra cultura, da un passato che è ancora presente e sarà certamente futuro. "...qui volgendo la mente..." è un frammento dell'Inno ad Afrodite dell'immortale Saffo, e noi volgiamo la mente e la parola a raccogliere alcuni dei più preziosi dialoghi del teatro di tutti i tempi, dagli antichi Greci ai contemporanei, parole e personaggi che hanno arricchito il nostro immaginario e che ormai convivono con noi, protetti dalla nostra memoria.
Protagonista l'AMORE: l'amore che ha condizionato e condiziona il privato e la storia, pretesto di alleanze e di scontri, di eccitanti estasi e di rovinosi tracolli. Vanessa Gravina, con la sua grazia e la sua determinazione, darà colore a tutte le sfumature dell'animo femminile, e Salvatore Della Villa, nei rapporti di armonia o di contrasto, ci coinvolgerà, esperto, con la forza o la debolezza dell'animo maschile. Da questi dislivelli emotivi nasce l'energia del teatro... e della vita: in palcoscenico e fuori. Il tutto avvolto dalla fascinosa dimensione sonora delle musiche del Maestro Gianluigi Antonaci eseguite dal vivo dai musicisti dell'Orchestra sinfonica di Lecce e del Salento.» PORTA 20.30 - SIPARIO 21.00 Costo Biglietto Posto unico €12 intero - €10 ridotto per under 30 e over 65 Info e Prenotazioni: Prenotazione telefonica obbligatoria al 327.9860420, anche con WhatsApp. I biglietti, una volta prenotati, potranno essere acquistati presso il botteghino del teatro, prima di ogni spettacolo. TEATRO COMUNALE DI GALATONE - Via A. Diaz 48 Galatone (centro storico)