Stracittadina Maglie: 9° memorial Rizzo
Dopo l'anno di pausa dovuto alla pandemia e al blocco tutte le manifestazioni sportive torna la stracittadina magliese, la nona edizione come sempre sarà dedicata come Memorial Salvatore Rizzo, l'indimenticato vigile urbano che si dedicava alle attività sportive sia per le parrocchie che per il settore giovanile, la gara ospiterà anche l'ottava tappa del Salento Tour, il torneo Provinciale amatoriale di corsa su strada patrocinato dalla FIDAL, Comune di Maglie e Proloco Unpli Maglie.
L'ultima edizione 2019 è stata l'edizione record più partecipata in provincia con 1034 atleti iscritti, ha avuto il record di partecipanti e meglio organizzata, e con questi intenti il Presidente dell’Associazione Sportiva Dilettantistica Podistica Magliese Stefano Rizzo vorrà reiterare numeri e organizzazione su un percorso urbano che si snoderà per le vie della città con circa 9 km con partenza domenica 21 novembre alle 9 del mattino. Rizzo nel ringraziare gli sponsor per l’impegno profuso seppur il momento storico non sia facile ha voluto lodare il grosso sforzo organizzativo sia da parte della sua associazione podistica magliese, sia tutte le altre associazioni presenti sul territorio che stanno dando una mano per la perfetta riuscita della manifestazione stessa.
In supporto ci saranno uomini e donne della Protezione Civile di Maglie con in testa il presidente Antonio Puzzovio, protezione civile di Muro Leccese, di Scorrano, la partecipazione dei basco amaranto dell'associazione paracadutisti di Ruffano, l'associazione maglie bike e anche il gruppo Era radioamatori della Protezione civile, il corpo di Polizia municipale insomma tutti impegnati a garantire una perfetta viabilità. La prima novità che caratterizza questa edizione è che si svolge a novembre ( il consueto appuntamento di giugno è stato rimandato a causa della pandemia).
Partenza e arrivo saranno dalla centralissima Piazza Aldo Moro che per l'occasione sarà addobbata con un vero e proprio villaggio sportivo. Altra novità, il traguardo volante con un premio intermedio, difatti il primo o la prima atleta assoluta che taglieranno il traguardo del quarto chilometro e che arriveranno al traguardo finale nei primi 30 partecipanti vinceranno un bonus di €50 cumulabile con il premio finale innalzando cosi la competizione.