Takku Ligey, Salento e Africa dialogano con la danza
Dal 6 al 16 di novembre presso il Centro polivalente ed il Palazzo Ducale del comune di San Cesario un laboratorio teatrale destinato alla scoperta dei cantastorie della tradizione sub-sahariana
"Takku ligey" è un'espressione della lingua wolof, una delle lingue parlate in Senegal, che significa "darsi da fare insieme", ed è anche il nome scelto per il laboratorio teatrale inerente le tecniche narrative dei griots, i musicisti-cantastorie depositari della memoria storica delle comunità dell'Africa sub-sahariana. Il corso, rivolto ad attori, danzatori, musicisti, professionisti ed amatoriali, è promosso dall'associazione "La fabbrica dei gesti" ed dal dottorato di ricerca in "Etica e antropologia storia e fondazione" dell'Università del Salento in collaborazione con l'associazione donne senegalesi "La Linguere", il Comune di San Cesario, l'assessorato alla Promozione dell'integrazione e della cultura della pace e l'Istituto di culture mediterranee della Provincia di Lecce.