rotate-mobile
Martedì, 26 Settembre 2023
Teatro

Differenze di genere e condizione della donna: al Koreja va in scena "Virginia allo specchio"

"Il teatro dei luoghi, festival internazionale 2023" ospita un nuovo spettacolo, ispirato all'Orlando della famosa saggista britannica Virginia Woolf

LECCE - Domani sera, sabato 15 luglio 2023 alle ore 21.15, l’ortale del Teatro Koreja ospiterà Animalenta con Virginia allo specchio, lo spettacolo scritto e diretto da Ilaria Cangialosi con Angela Iurilli e Rossana Cannone, ispirato ad Orlando, una delle opere piu? d’avanguardia sulla fluidita? di genere, di V. Woolf nel 1928

Un’opera visionaria in cui Virginia Woolf si interroga sulle differenze di genere, sulla fluidità, sulla condizione delle donne nella storia. A partire da ciò e traendo ispirazione dalla vita e dalle opere della saggista ed attivista britannica, lo spettacolo mescola realtà e immaginazione, in una danza disarmonica, a tratti tormentata, a tratti gioiosa ma incredibilmente vivace.

Foto spettacolo

Orlando racconta la storia di un uomo che un giorno si risveglia donna, pur mantenendo invariato il suo nome. “Cosa accade all’autrice mentre scrive Orlando? Cosa avviene durante l’impulso creativo? E se Virginia incontrasse davvero il personaggio letterario, prima uomo e poi donna? E se questo fosse capriccioso? Non appagato nella forma che gli è stata data?”.

Durante la creazione di Orlando, la vita immaginaria si mescola a quella reale: la storia d’amore con la poetessa Vita Sackville-West, la relazione con il marito Leonard, il condizionamento sociale, il dover rispondere ad un ordine prestabilito, l'impossibilità di fluttuare, di essere altro da sé...
"Orlando era un essere incantevole. Racchiudeva in sé la forza di un uomo e la grazia di una donna."    

Ben presto il personaggio letterario scopre che, mentre Orlando-uomo è libero dai condizionamenti sociali, Orlando-donna è costretta in una gabbia fatta di regole e limitazioni, a causa del suo genere.

Foto repertorio teatrale

Animalenta

Animalenta è femmina. Il ruolo delle donne nella storia e nella contemporaneità, la violenza domestica, il linguaggio sessista e la parità di genere, sono il primo fulcro di ricerca attraverso spettacoli teatrali, performance site specific, laboratori teatrali. Animalenta nasce nel 2014, con lo scopo di unire il teatro al sociale, cercando di colmare quel gap culturale di una società profondamente patriarcale, sia attraverso una propria poetica che ancor più concretamente essendo costituita e dando lavoro principalmente a lavoratrici donne. Animalenta ha prodotto spettacoli teatrali per adulti e ragazzi, tra cui: “ScAlzati” Finalista Martelive; “Ondina La Sirena Bambina” Semi-finalista Premio Scenario; “Farfalle -Storia delle sorelle Mirabal" patrocinato da Amnesty International; Zvi Zvi Rosa Luxemburg nato durante la residenza artistica intramur'Art (Casa di Reclusione, Turi). Vincitore dell'avviso "Custodiamo la cultura in Puglia 2020". Animalenta collabora con associazioni antiviolenza e di promozione sociale, attivando laboratori propedeutici di educazione alla teatralità con lo scopo di riportare l’attenzione sulla parità di genere, il contrasto della violenza e di tutte le forme di discriminazione. Animalenta è ideatrice del progetto "Il teatro che ti cambia" che prevede oltre alla visione di spettacoli, percorsi di alta formazione teatrale, coinvolgendo personalità di fama internazionale, docenti universitari e professionisti del territorio.

Virginia allo specchio, con produzione Animalenta ed il sostegno di Trac Residenze teatrali polo di Novoli, si avvale anche di Roberto De Bellis al disegno e luci, Micaela Colella ai costumi, e Pino Dimichele come fonico 


 

Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Differenze di genere e condizione della donna: al Koreja va in scena "Virginia allo specchio"

LeccePrima è in caricamento