Intermezzo: canto di stagione
La programmazione della stagione estiva della Compagnia Salvatore Della Villa giunge al termine con ultimi due appuntamenti settembre all’interno del Giardino del Palazzo Marchesale di Galatone.
Penultimo appuntamento giovedì 23 settembre con Intermezzo. canto di stagione, in scena Salvatore Della Villa ed il violoncellista Fabio De Leonardis (sipario alle ore 21).
Intermezzo. Canto di stagione è l’approdo ‘in postazione’, di una postazione situata lungo un transito. Intermezzo come sosta, insomma, che, nel ritmo circolare delle stagioni, si innesta come parentesi riflessiva e ispirante.
Siamo alle porte dell’autunno…
Cos’è stato della nostra estate?
E cosa ci aspetta nel tempo a venire delle giornate più corte e più buie?
Intermezzo. Canto di stagione , per Attore e violoncello, tesse, attraverso testi in prosa e in poesia un canto d’autunno. È l’autunno dell’uomo. L’autunno di pensiero e di vocazione. Stiamo parlando, quindi, di una stagione intima che si aggiunge…
Intermezzo. Canto di stagione è la ‘Quinta Stagione’ che potremmo incontrare in noi stessi “nella veste di un appuntamento contrassegnato da una vitalità desiderante, che se la ride, finalmente, delle foglie morte, perché quelle che trattiene segretamente dentro di sé sono già in fiore” (Duccio Demetrio).
L’intenzione è quella di sostare nell’Intermezzo, per provare a cercare “l’autunnità” che è dentro di noi. Cosa piccina da scovare, ma deliziosa… almeno quanto delizioso è provare a scovare, nelle campagne d’adesso, qualche sopravvissuto giuggiolo, simbolo del silenzio e caro alla dea Prudenza. Giuggiolo carico, nei giorni d’adesso, di piccoli frutti per intrugli liquorosi.
Prossimo ed ultimo spettacolo estivo, lunedì 27 settembre (ore 21) La tragedia di un personaggio, dalle novelle di Luigi Pirandello, con Salvatore Della Villa, Alfredo Traversa e Carmen Puscio.
Lo spettacolo rientra all'interno del progetto 'Teatri dell'Agire' della Compagnia Salvatore Della Villa, grazie al sostegno della Regione Puglia con il Programma Straordinario 2020 in materia di Cultura e Spettacolo, in collaborazione con l'Aps Tracce Creative di Surano. Si ringrazia l’Assessorato alla Cultura del Comune di Galatone per la collaborazione nel progetto.
Il progetto 'Teatri dell'Agire' intende valorizzare e mettere in rete alcuni dei beni architettonici, archeologici e naturalistici significativi e poco conosciuti della Provincia di Lecce. Promuovere la conoscenza del patrimonio artistico-culturale, attraverso lo spettacolo dal vivo, scegliendo degli spazi funzionali, non solo dal punto di vista scenico, ma che possano accogliere il pubblico in una dimensione di scoperta inedita.
- Ingresso Gratuito-
Info e prenotazione obbligatoria, inviando un sms WhatsApp o telefonando al numero 327.9860420
Giardino del Palazzo Marchesale – Via Castello nei pressi di Piazza SS Crocifisso, Galatone