rotate-mobile
Università

Masterclass di fisica delle particelle: UniSalento apre ai giovani studenti

Alla fine di ogni giornata, proprio come in una vera collaborazione di ricerca internazionale, i giovani si ritroveranno in videocollegamento con il Cern o con l’Osservatorio Pierre Auger per discutere sui risultati emersi dalle esercitazioni

LECCE - Oltre 200 studentesse e studenti delle scuole superiori pugliesi stanno partecipando alle international masterclasses di fisica delle particelle, organizzate dalle sezioni di Lecce e Bari dell’Infn (Istituto nazionale di fisica nucleare) in stretta collaborazione con l’Università del Salento e l'Università degli Studi Aldo Moro di Bari. 

Grazie alle masterclasses, le ragazze e i ragazzi, stanno completando un'esperienza diretta di come funziona la ricerca scientifica dei grandi laboratori, analizzando i dati provenienti da alcuni esperimenti del Cern di Ginevra e, novità assoluta di quest’anno, dall’Osservatorio  Pierre Auger nella Pampa argentina.

I giovani sono accompagnati da ricercatori e ricercatrici in un viaggio alla scoperta delle proprietà delle particelle elementari e delle astroparticelle; inoltre, stanno  esplorando direttamente gli strumenti che permettono di produrle e misurarle. 

L'iniziativa è partita lo scorso 21 febbraio, con la masterclass organizzata a Bari. Domani (24 febbraio) ed il 24 marzo, sarà la volta di Lecce. Queste giornate  prevedono attività nelle aule universitarie divise tra seminari sugli argomenti fondamentali della fisica delle particelle e delle astroparticelle; completano il programma alcune esercitazioni al computer su uno degli esperimenti dell’acceleratore Lhc o dell’Osservatorio Pierre Auger.

Gli studenti e le studentesse analizzeranno i dati prodotti nelle collisioni di Lhc per simulare, con gli esercizi, l’epocale scoperta del bosone di Higgs, avvenuta nel 2012 grazie agli esperimenti Atlas e Cms, ma anche quella dei bosoni W e Z (che nel 1984 valsero il Premio Nobel a Carlo Rubbia). Grazie all’esperimento Alice - inoltre - scopriranno particelle dotate di una proprietà chiamata “stranezza”.

La masterclass dell’Osservatorio Pierre Auger, invece, permetterà di scoprire i raggi  cosmici ad altissima energia, le misteriose particelle che arrivano costantemente sulla Terra e sono prodotte dagli oggetti più luminosi del nostro Universo. 

Alla fine di ogni giornata, proprio come in una vera collaborazione di ricerca internazionale, i giovani si ritroveranno in videocollegamento con il Cern o con l’Osservatorio Pierre Auger per discutere sui risultati emersi dalle esercitazioni.

Info specifiche

La masterclass Atlas in presenza si svolgerà presso il Dipartimento di matematica e fisica “Ennio De Giorgi” (Aula Magna), Campus  Ecotekne, Via Per Arnesano, Lecce  

Introduzione: 22 Febbraio, ore 15:00-18:00 

Esercizio, Analisi Dati e Videoconferenza Cern: 24 Febbraio ore 9:00-18:00 .

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Masterclass di fisica delle particelle: UniSalento apre ai giovani studenti

LeccePrima è in caricamento